DEGL'INNOCENTI GIULIANO 50012 Bagno A Ripoli (FI) - V. SACCO E VANZETTI 9/11 Tel.Fax: tel: 055640268 DOLCI E CANTINE 53100 Siena (SI) - V. PELLEGRINI 24 Tel.Fax: tel: 0577284219 DULCIS IN FUNDO SNC 53037 San Gimignano (SI) - V. INNOCENTI 21 Tel.Fax: tel: 0577941919 ENOSELSA DI AMOROSO BENEDETTO 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI) - V. OBERDAN 22 Tel.Fax: tel: 0577924474 ENOTECA - TOSCANA 53017 Radda In Chianti (SI) - V. ROMA 29 Tel.Fax: tel: 0577738845 ENOTECA BALDI DOMENICO 50022 Greve In Chianti (FI) - P. BUCCIARELLI 26 Tel.Fax: tel: 055852843 ENOTECA BENGODI 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) - V. DELLA SOCIETA' OPERAI Tel.Fax: tel: 0577355116 ENOTECA BRUNI VINI TIPICI D.O.C.G. 53037 San Gimignano (SI) - V. QUERCECCHIO 61 Tel.Fax: tel: 0577940442 ENOTECA CASA DEL CAFFE'DI CAPONI ROMANO E PAOLA 53037 San Gimignano (SI) - V. S. MATTEO 2 Tel.Fax: tel: 0577940371 ENOTECA DA GUSTAVO DI BECUCCI MARISTELLA 53037 San Gimignano (SI) - V. S. MATTEO 29 Tel.Fax: tel: 0577940057 ENOTECA DEL CHIANTI CLASSICO 50022 Greve In Chianti (FI) - P. S. CROCE 8 Tel.Fax: tel: 055853297 ENOTECA I TERZI 53100 Siena (SI) - V. TERMINI 7 Tel.Fax: tel: 057744329 ENOTECA IL BALUARDO DI GIOVANNIELLO GIOVANNI 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI) - V. DEL POZZO TONDO 11 Tel.Fax: tel: 0577922704 ENOTECA IL SALOTTO DI CIOFI PAOLA & C. S.N.C. 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI) - V. GRACCO DEL SECCO 31 Tel.Fax: tel: 0577926983 ENOTECA L'ALTERNATIVA DI IAMARTINO RENATA 50056 Montelupo Fiorentino (FI) - V. CAVERNI 125/B Tel.Fax: tel: 0571542378 ENOTECA LA BOTTE E IL FRANTOIO 53037 San Gimignano (SI) - V. S. GIOVANNI 56 Tel.Fax: tel: 0577940353 ENOTECA LA TERRA DI SIENA DI FINUCCI MAURA 53100 Siena (SI) - V. DUPRE' 32 Tel.Fax: tel: 0577223528 ENOTECA LE VOLTE DI OLMASTRONI ALEANDRO & C. SNC 53011 Castellina In Chianti (SI) - V. FERRUCCIO 12 Tel.Fax: tel: 0577741314 ENOTECA POSARELLI DI GASPARRINI ILARIA 50050 Montaione (FI) - V. SCIPIONE AMMIRATO 30 Tel.Fax: tel: 057169059 ENOTECA S. FRANCESCO 53100 Siena (SI) - V. ROSSI 111 Tel.Fax: tel: 0577236124 ENOTECA SAN DOMENICO 53100 Siena (SI) - V. PARADISO 56 Tel.Fax: tel: 0577271181 ENOTECA TOSCANA DI RINALDI RINALDO 52025 Montevarchi (AR) - V. OLEANDRO 13 Tel.Fax: tel: 055900814 ENTE AUTONOMO MOSTRA VINI- ENOTECA ITALICA PERMANENTE 53100 Siena (SI) - P. LIBERTA' 1 Tel.Fax: tel: 0577236720 FALCIANI MAURO 50022 Greve In Chianti (FI) - V. CHIANTIGIANA 40 Tel.Fax: tel: 0558572052 FATTORIA CARPINETO 50022 Greve In Chianti (FI) - DUDDA Tel.Fax: tel: 0558549062 FATTORIA CASENUOVE 50022 Greve In Chianti (FI) - V. S. MARTINO A CECIONE 37 Tel.Fax: tel: 055852009 FATTORIA CASTELLO DI MONTERIGGIONI 53035 Monteriggioni (SI) - V. I MAGGIO 25 Tel.Fax: tel: 0577306015 FATTORIA DI MONTALBANO 50066 Reggello (FI) - V. PIEVE A PITIANA-DONNINI 112 Tel.Fax: tel: 0558652158 FATTORIA LA RIPA S.A. SANTA BRIGIDA 50020 Tavarnelle Val Di Pesa (FI) - LOC. LA RIPA Tel.Fax: tel: 0558072948 FATTORIA LA RIPA S.A. SANTA BRIGIDA 50020 Tavarnelle Val Di Pesa (FI) - LOC. LA RIPA Tel.Fax: tel: 0558072680 FATTORIA LE FILIGARE 50021 Barberino Val d'Elsa (FI) - V. SICELLE 39 Tel.Fax: tel: 0558072796 FATTORIA VILLA LA SELVA 52021 Bucine (AR) - LOC. MONTEBENICHI Tel.Fax: tel: 055998203 FIASCHETTERIA VIANI ANTONELLA 53037 San Gimignano (SI) - V. S. GIOVANNI 94 Tel.Fax: tel: 0577940664 FISSI IVANA 53017 Radda In Chianti (SI) - VL. XI FEBBRAIO 21 Tel.Fax: tel: 0577738605 FORNAI ANTONIO 53036 Poggibonsi (SI) - VL. MARCONI 5 Tel.Fax: tel: 0577936366 GIGLI ENZO 50056 Montelupo Fiorentino (FI) - V. MAREMMANA 63 Tel.Fax: tel: 0571590966 GIGLI ANDREA & GUIDO 50056 Montelupo Fiorentino (FI) - V. MAREMMANA 65 Tel.Fax: tel: 0571590938 GRANCIA DI BOSSI SAS DI BACCI MARIO & C. 53010 Castelnuovo Berardenga (SI) - LOC. BOSSI Tel.Fax: tel: 0577359177 GRANCIA DI BOSSI SAS DI BACCI MARIO & C. 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) - LOC. BOSSI 28 Tel.Fax: tel: 0577359330 I-WINE S.R.L. 53036 Poggibonsi (SI) - LOC. BIBBIANO 3 Tel.Fax: tel: 0577958918 IL CASTELLO ENOTECA S.R.L. 53037 San Gimignano (SI) - V. DEL CASTELLO 12 Tel.Fax: tel: 0577940878 IL FINIMONDO 53040 Rapolano Terme (SI) - LOC. ARMAIOLO 20 Tel.Fax: tel: 0577725437 IL FRANTOIO SAPORI E PROFUMI DEL CHIANTI 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI) - V. CASTELLO 38 Tel.Fax: tel: 0577923652 LA CANTINETTA DEL BATI 53037 San Gimignano (SI) - V. S.MATTEO 98 Tel.Fax: tel: 0577940671 LA CANTINETTA DEL CHIANTI DI BARTOLANI ENRICA E C.SAS 53013 Gaiole In Chianti (SI) - V. FERRUCCI 20 Tel.Fax: tel: 0577749125 LA CAVARCHETTA SRL 50021 Barberino Val d'Elsa (FI) - V. BARDAZZI RUGGERO 14 Tel.Fax: tel: 0558074257 LA GIARA ANTICHI SAPORI TOSCANI 53100 Siena (SI) - V. ROSSI 51 Tel.Fax: tel: 0577247115 MAGNI GUSTAVO & FIGLI 53036 Poggibonsi (SI) - VL. GARIBALDI 47 Tel.Fax: tel: 0577936464 MAGNI GUSTAVO & FIGLI 53036 Poggibonsi (SI) - LOC. PIAN DEI PESCHI Tel.Fax: tel: 0577979043 MANENTI STEFANO 53035 Monteriggioni (SI) - LOC. UOPINI 51 Tel.Fax: tel: 057750445 MARGIACCHI GIOVANNI 52024 Loro Ciuffenna (AR) - P. DEL POPOLO-S.GIUSTINO VALDARN Tel.Fax: tel: 055977585 MONTAGNANI NELLO 53013 Gaiole In Chianti (SI) - V. P.BANDINELLI 9 Tel.Fax: tel: 0577749517 OSTERIA IL GRATTACIELO 53100 Siena (SI) - V. PONTANI 8 Tel.Fax: tel: 0577289326 PALANTI GIOVANNI 50020 San Casciano In Val Di Pesa (FI) - V. VOLTERRANA 13 Tel.Fax: tel: 055826020 PERTICI RICCARDO 53036 Poggibonsi (SI) - V. BECHERONI 29 Tel.Fax: tel: 0577933189 PODERE CASA NOVA DI PIETRAFITTA 53011 Castellina In Chianti (SI) - V. FERRUCCIO 73 Tel.Fax: tel: 0577741308 POLI GIOVANNI 50023 Impruneta (FI) - P. LOTTINI 1 Tel.Fax: tel: 0552011086 RENIERI RENIERO & C. 53037 San Gimignano (SI) - LOC. BADIA A ELMI 15 Tel.Fax: tel: 0577944445 RENIERI RENIERO & C. 53037 San Gimignano (SI) - LOC. BADIA A ELMI Tel.Fax: tel: 0577944926 RISTORANTE ENOTECA IL CASTELLO 53037 San Gimignano (SI) - V. DEL CASTELLO 20 Tel.Fax: tel: 0577941845 RISTORANTE ENOTECA SOTTO LE FONTI 53100 Siena (SI) - V. ESTERNA FONTEBRANDA 114 Tel.Fax: tel: 0577226446 RUF SEP 53011 Castellina In Chianti (SI) - LOC. QUERCE SOLA Tel.Fax: tel: 0577743016 SCALI GIANCARLO 53037 San Gimignano (SI) - V. CANONICA 26 Tel.Fax: tel: 0577944974 SELEZIONE FATTORIE S.R.L. 50023 Impruneta (FI) - V. CASSIA 2 Tel.Fax: tel: 0552373267 SOCIETA' CANTINE BERTOLLI 53100 Siena (SI) - MONTERIGGIONI Tel.Fax: tel: 057731337 SORDI ANDREA 53037 San Gimignano (SI) - V. S.MATTEO 48 Tel.Fax: tel: 0577942041 STRACCALI GIULIO 53011 Castellina In Chianti (SI) - LOC. ROCCA DELLE MACIE Tel.Fax: tel: 0577743200 TENUTA DI VICCHIOMAGGIO (S.R.L.) 50022 Greve In Chianti (FI) - V. VICCHIOMAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 055854079 TENUTA VICCHIOMAGGIO SRL 50022 Greve In Chianti (FI) - LOC. VICCHIO MAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 055853911 TENUTA VICCHIOMAGGIO SRL 50022 Greve In Chianti (FI) - LOC. VICCHIO MAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 0558546044 TERRA DI SIENA DI VILIGIARDI FRANCESCO 53035 Monteriggioni (SI) - P. ROMA 7 Tel.Fax: tel: 0577306094 TERRE DI VINI 53035 Monteriggioni (SI) - V. VIII MARZO Tel.Fax: tel: 0577305192 VANNINI PRIMETTA 53018 Sovicille (SI) - V. MASSETANA EST 15 Tel.Fax: tel: 0577349167 VINERIA SAS DI CHECCUCCI SANDRO 50022 Greve In Chianti (FI) - P. MATTEOTTI 9 Tel.Fax: tel: 0558544687 VINI & VINI LA CASTELLINA SAS DI TOMMASO BOJOLA & 53011 Castellina In Chianti (SI) - VL. RIMEMBRANZA 28 Tel.Fax: tel: 0577740317 VINI & VINI S.A.S 53011 Castellina In Chianti (SI) - V. FERRUCCIO 26 Tel.Fax: tel: 0577740454 VITICOLA TOSCANA S.P.A. 53010 Gaiole In Chianti (SI)- LOC. MELETO 35/A Tel.Fax: tel: 0577749129 ZABRISKIE WINE - BAR 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI)-V. GARIBALDI 53 Tel.Fax: tel: 0577926952 ANTICA SOSTA DEGLI ALDOBRANDINI SRL 50123 Firenze (FI) - P. MAD. ALDOBRANDINI 5 Tel.Fax: tel: 0552399199 ARRIGONI A & F. 50131 Firenze (FI) - VL. DEI MILLE 71/R Tel.Fax: tel: 055571461 BALDUCCI D. 50122 Firenze (FI) - V. DEI NERI 2/R. Tel.Fax: tel: 055216887 BANDINI CRISTINA 50123 Firenze (FI) - BG. OGNISSANTI 133/R Tel.Fax: tel: 055287505 BOCCADAMA 50100 Firenze (FI) - P. S. CROCE 25/26/R. Tel.Fax: tel: 055243640 BUCA LAPI 50123 Firenze (FI) - V. TORNABUONI 64/R Tel.Fax: tel: 055211656 CANTINE GIAPPICHINI 50142 Firenze (FI) - V. BRONZINO 35/R Tel.Fax: tel: 055710874 CANTINE GIAPPICHINI DI GIAPPICHINI STEFANO 50134 Firenze (FI) - V. MAYER 11 Tel.Fax: tel: 055474640 CASA DEL VINO DI MIGLIORINI BRUNO E C SNC 50100 Firenze (FI) - V. ARIENTO 16/R Tel.Fax: tel: 055215609 CONSORZIO CHIANTI 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 055333600 CONSORZIO CHIANTI 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 055333601 CONSORZIO CHIANTI RUFINA 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 0553245680 CONSORZIO VINO CHIANTI 50123 Firenze (FI) - LGARNO CORSINI 4 Tel.Fax: tel: 055210168 COQUINARIUS SRL 50122 Firenze (FI) - V. OCHE 15/R Tel.Fax: tel: 0552302153 DIVINUS 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 35/R/A Tel.Fax: tel: 055224148 DIVINUS SRL 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 35/A Tel.Fax: tel: 055223094 DUE GIGLI 50141 Firenze (FI) - V. BARDUCCI 38 Tel.Fax: tel: 0554376950 ENOTECA MURGIA 50100 Firenze (FI) - V. BANCHI 55/R Tel.Fax: tel: 055293149 FANTAPPIE' LUCA 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 47/R Tel.Fax: tel: 055287420 FATTORIA CASENUOVE 50142 Firenze (FI) - V. BANDINELLI 21/R. Tel.Fax: tel: 055700030 GAMBI ROMANO & C. SNC 50124 Firenze (FI) - V. SENESE 21/R Tel.Fax: tel: 055224080 GAMBI ROMANO E C. SNC 50124 Firenze (FI) - V. SENESE 21 Tel.Fax: tel: 055222525 GAMBI ROMANO E C. SNC 50100 Firenze (FI) - BG. SS. APOSTOLI 23/R Tel.Fax: tel: - fax: 055292646 GASSINO VALTER 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 29/R Tel.Fax: tel: 0552398708 GRAMIGNI PAOLO 50134 Firenze (FI) - V. GIOIA 4/R. Tel.Fax: tel: 055489172 I SAPORI DEL CHIANTI 50122 Firenze (FI) - V. SERVI 10/R Tel.Fax: tel: 0552382071 I' GOTTINO SNC DI PILOSI E COLI 50121 Firenze (FI) - V. GIOBERTI 174/R Tel.Fax: tel: 055244797 IACOPOZZI FRANCO 50100 Firenze (FI) - V. VANNUCCI 16/R. Tel.Fax: tel: 055480634 LE DOLCEZZE DEL CHIANTI 50122 Firenze (FI) - P. DUOMO 35/R Tel.Fax: tel: 055219833 MANGINI ENIO 50145 Firenze (FI) - VIUZZO CAVALLA 1 Tel.Fax: tel: 055317373 MARCONCINI ALESSANDRO 50123 Firenze (FI) - P. MERC. CENTRALE Tel.Fax: tel: 055284771 MARIOTTI MARIO 50137 Firenze (FI) - V. CENTO STELLE 30 Tel.Fax: tel: 055588042 DANIELA 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 78/R Tel.Fax: tel: 055218952 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552645509 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552657441 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552654675 MONDOVINI ENOSERVIS 50122 Firenze (FI) - V. GHIBELLINA 87 Tel.Fax: tel: 055244983 MORADEI ANDREA 50122 Firenze (FI) - V. GIRALDI 4/R Tel.Fax: tel: 055216518 MURGIA FLORIO 50100 Firenze (FI) - V. BANCHI 55/57/R. Tel.Fax: tel: 055215686 NICCOLAI GIACOMO 50133 Firenze (FI) - V. FRA' J. PASSAVANTI 10/R Tel.Fax: tel: 055574298 PACI GIANCARLO 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 26/R Tel.Fax: tel: 055224194 PANICHI ANGELO 50136 Firenze (FI) - V. SELLA 2/R. Tel.Fax: tel: 055679392 PAOLO 50125 Firenze (FI) - V. MAGGIO 5/R. Tel.Fax: tel: 055212674 PITTI GOLA E CANTINA 50125 Firenze (FI) - P. PITTI 16 Tel.Fax: tel: 055212704 QUASI GRATIS 50100 Firenze (FI) - V. CASTELLANI 25/R Tel.Fax: tel: 055264128 RICCHI MARISA 50125 Firenze (FI) - V. MICHELOZZI 19/R. Tel.Fax: tel: 055292181 SIMONCINI FRATELLI 50100 Firenze (FI) - V. S. AGOSTINO 36/R. Tel.Fax: tel: 0552396141 TOSCANA VINI 50100 Firenze (FI) - VL. ARIOSTO 2/R Tel.Fax: tel: 055220270 TOSCANAMIA SAS DI MENNI MARCO 50125 Firenze (FI) - V. GUICCIARDINI 57/R Tel.Fax: tel: 0552399218 TRE G SRL 50122 Firenze (FI) - V. DEI NERI 78/R Tel.Fax: tel: 055287771 VINO & CARPACCIO SAS 50132 Firenze (FI) - V. PIER CAPPONI 72/A Tel.Fax: tel: 0555000896 VINUM (S.A.S) 50142 Firenze (FI) - V. BANDINELLI 21/R Tel.Fax: tel

by webmaster@piramedia.it

ENOTECA SAN DOMENICO 53100 Siena (SI) - V. PARADISO 56 Tel.Fax: tel: 0577271181 ENOTECA TOSCANA DI RINALDI RINALDO 52025 Montevarchi (AR) - V. OLEANDRO 13 Tel.Fax: tel: 055900814 ENTE AUTONOMO MOSTRA VINI- ENOTECA ITALICA PERMANENTE 53100 Siena (SI) - P. LIBERTA' 1 Tel.Fax: tel: 0577236720 FALCIANI MAURO 50022 Greve In Chianti (FI) - V. CHIANTIGIANA 40 Tel.Fax: tel: 0558572052 FATTORIA CARPINETO 50022 Greve In Chianti (FI) - DUDDA Tel.Fax: tel: 0558549062 FATTORIA CASENUOVE 50022 Greve In Chianti (FI) - V. S. MARTINO A CECIONE 37 Tel.Fax: tel: 055852009 FATTORIA CASTELLO DI MONTERIGGIONI 53035 Monteriggioni (SI) - V. I MAGGIO 25 Tel.Fax: tel: 0577306015 FATTORIA DI MONTALBANO 50066 Reggello (FI) - V. PIEVE A PITIANA-DONNINI 112 Tel.Fax: tel: 0558652158 FATTORIA LA RIPA S.A. SANTA BRIGIDA 50020 Tavarnelle Val Di Pesa (FI) - LOC. LA RIPA Tel.Fax: tel: 0558072948 FATTORIA LA RIPA S.A. SANTA BRIGIDA 50020 Tavarnelle Val Di Pesa (FI) - LOC. LA RIPA Tel.Fax: tel: 0558072680 FATTORIA LE FILIGARE 50021 Barberino Val d'Elsa (FI) - V. SICELLE 39 Tel.Fax: tel: 0558072796 FATTORIA VILLA LA SELVA 52021 Bucine (AR) - LOC. MONTEBENICHI Tel.Fax: tel: 055998203 FIASCHETTERIA VIANI ANTONELLA 53037 San Gimignano (SI) - V. S. GIOVANNI 94 Tel.Fax: tel: 0577940664 FISSI IVANA 53017 Radda In Chianti (SI) - VL. XI FEBBRAIO 21 Tel.Fax: tel: 0577738605 FORNAI ANTONIO 53036 Poggibonsi (SI) - VL. MARCONI 5 Tel.Fax: tel: 0577936366 GIGLI ENZO 50056 Montelupo Fiorentino (FI) - V. MAREMMANA 63 Tel.Fax: tel: 0571590966 GIGLI ANDREA & GUIDO 50056 Montelupo Fiorentino (FI) - V. MAREMMANA 65 Tel.Fax: tel: 0571590938 GRANCIA DI BOSSI SAS DI BACCI MARIO & C. 53010 Castelnuovo Berardenga (SI) - LOC. BOSSI Tel.Fax: tel: 0577359177 GRANCIA DI BOSSI SAS DI BACCI MARIO & C. 53019 Castelnuovo Berardenga (SI) - LOC. BOSSI 28 Tel.Fax: tel: 0577359330 I-WINE S.R.L. 53036 Poggibonsi (SI) - LOC. BIBBIANO 3 Tel.Fax: tel: 0577958918 IL CASTELLO ENOTECA S.R.L. 53037 San Gimignano (SI) - V. DEL CASTELLO 12 Tel.Fax: tel: 0577940878 IL FINIMONDO 53040 Rapolano Terme (SI) - LOC. ARMAIOLO 20 Tel.Fax: tel: 0577725437 IL FRANTOIO SAPORI E PROFUMI DEL CHIANTI 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI) - V. CASTELLO 38 Tel.Fax: tel: 0577923652 LA CANTINETTA DEL BATI 53037 San Gimignano (SI) - V. S.MATTEO 98 Tel.Fax: tel: 0577940671 LA CANTINETTA DEL CHIANTI DI BARTOLANI ENRICA E C.SAS 53013 Gaiole In Chianti (SI) - V. FERRUCCI 20 Tel.Fax: tel: 0577749125 LA CAVARCHETTA SRL 50021 Barberino Val d'Elsa (FI) - V. BARDAZZI RUGGERO 14 Tel.Fax: tel: 0558074257 LA GIARA ANTICHI SAPORI TOSCANI 53100 Siena (SI) - V. ROSSI 51 Tel.Fax: tel: 0577247115 MAGNI GUSTAVO & FIGLI 53036 Poggibonsi (SI) - VL. GARIBALDI 47 Tel.Fax: tel: 0577936464 MAGNI GUSTAVO & FIGLI 53036 Poggibonsi (SI) - LOC. PIAN DEI PESCHI Tel.Fax: tel: 0577979043 MANENTI STEFANO 53035 Monteriggioni (SI) - LOC. UOPINI 51 Tel.Fax: tel: 057750445 MARGIACCHI GIOVANNI 52024 Loro Ciuffenna (AR) - P. DEL POPOLO-S.GIUSTINO VALDARN Tel.Fax: tel: 055977585 MONTAGNANI NELLO 53013 Gaiole In Chianti (SI) - V. P.BANDINELLI 9 Tel.Fax: tel: 0577749517 OSTERIA IL GRATTACIELO 53100 Siena (SI) - V. PONTANI 8 Tel.Fax: tel: 0577289326 PALANTI GIOVANNI 50020 San Casciano In Val Di Pesa (FI) - V. VOLTERRANA 13 Tel.Fax: tel: 055826020 PERTICI RICCARDO 53036 Poggibonsi (SI) - V. BECHERONI 29 Tel.Fax: tel: 0577933189 PODERE CASA NOVA DI PIETRAFITTA 53011 Castellina In Chianti (SI) - V. FERRUCCIO 73 Tel.Fax: tel: 0577741308 POLI GIOVANNI 50023 Impruneta (FI) - P. LOTTINI 1 Tel.Fax: tel: 0552011086 RENIERI RENIERO & C. 53037 San Gimignano (SI) - LOC. BADIA A ELMI 15 Tel.Fax: tel: 0577944445 RENIERI RENIERO & C. 53037 San Gimignano (SI) - LOC. BADIA A ELMI Tel.Fax: tel: 0577944926 RISTORANTE ENOTECA IL CASTELLO 53037 San Gimignano (SI) - V. DEL CASTELLO 20 Tel.Fax: tel: 0577941845 RISTORANTE ENOTECA SOTTO LE FONTI 53100 Siena (SI) - V. ESTERNA FONTEBRANDA 114 Tel.Fax: tel: 0577226446 RUF SEP 53011 Castellina In Chianti (SI) - LOC. QUERCE SOLA Tel.Fax: tel: 0577743016 SCALI GIANCARLO 53037 San Gimignano (SI) - V. CANONICA 26 Tel.Fax: tel: 0577944974 SELEZIONE FATTORIE S.R.L. 50023 Impruneta (FI) - V. CASSIA 2 Tel.Fax: tel: 0552373267 SOCIETA' CANTINE BERTOLLI 53100 Siena (SI) - MONTERIGGIONI Tel.Fax: tel: 057731337 SORDI ANDREA 53037 San Gimignano (SI) - V. S.MATTEO 48 Tel.Fax: tel: 0577942041 STRACCALI GIULIO 53011 Castellina In Chianti (SI) - LOC. ROCCA DELLE MACIE Tel.Fax: tel: 0577743200 TENUTA DI VICCHIOMAGGIO (S.R.L.) 50022 Greve In Chianti (FI) - V. VICCHIOMAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 055854079 TENUTA VICCHIOMAGGIO SRL 50022 Greve In Chianti (FI) - LOC. VICCHIO MAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 055853911 TENUTA VICCHIOMAGGIO SRL 50022 Greve In Chianti (FI) - LOC. VICCHIO MAGGIO 3 Tel.Fax: tel: 0558546044 TERRA DI SIENA DI VILIGIARDI FRANCESCO 53035 Monteriggioni (SI) - P. ROMA 7 Tel.Fax: tel: 0577306094 TERRE DI VINI 53035 Monteriggioni (SI) - V. VIII MARZO Tel.Fax: tel: 0577305192 VANNINI PRIMETTA 53018 Sovicille (SI) - V. MASSETANA EST 15 Tel.Fax: tel: 0577349167 VINERIA SAS DI CHECCUCCI SANDRO 50022 Greve In Chianti (FI) - P. MATTEOTTI 9 Tel.Fax: tel: 0558544687 VINI & VINI LA CASTELLINA SAS DI TOMMASO BOJOLA & 53011 Castellina In Chianti (SI) - VL. RIMEMBRANZA 28 Tel.Fax: tel: 0577740317 VINI & VINI S.A.S 53011 Castellina In Chianti (SI) - V. FERRUCCIO 26 Tel.Fax: tel: 0577740454 VITICOLA TOSCANA S.P.A. 53010 Gaiole In Chianti (SI)- LOC. MELETO 35/A Tel.Fax: tel: 0577749129 ZABRISKIE WINE - BAR 53034 Colle Di Val d'Elsa (SI)-V. GARIBALDI 53 Tel.Fax: tel: 0577926952 ANTICA SOSTA DEGLI ALDOBRANDINI SRL 50123 Firenze (FI) - P. MAD. ALDOBRANDINI 5 Tel.Fax: tel: 0552399199 ARRIGONI A & F. 50131 Firenze (FI) - VL. DEI MILLE 71/R Tel.Fax: tel: 055571461 BALDUCCI D. 50122 Firenze (FI) - V. DEI NERI 2/R. Tel.Fax: tel: 055216887 BANDINI CRISTINA 50123 Firenze (FI) - BG. OGNISSANTI 133/R Tel.Fax: tel: 055287505 BOCCADAMA 50100 Firenze (FI) - P. S. CROCE 25/26/R. Tel.Fax: tel: 055243640 BUCA LAPI 50123 Firenze (FI) - V. TORNABUONI 64/R Tel.Fax: tel: 055211656 CANTINE GIAPPICHINI 50142 Firenze (FI) - V. BRONZINO 35/R Tel.Fax: tel: 055710874 CANTINE GIAPPICHINI DI GIAPPICHINI STEFANO 50134 Firenze (FI) - V. MAYER 11 Tel.Fax: tel: 055474640 CASA DEL VINO DI MIGLIORINI BRUNO E C SNC 50100 Firenze (FI) - V. ARIENTO 16/R Tel.Fax: tel: 055215609 CONSORZIO CHIANTI 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 055333600 CONSORZIO CHIANTI 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 055333601 CONSORZIO CHIANTI RUFINA 50144 Firenze (FI) - VL. BELFIORE 9 Tel.Fax: tel: 0553245680 CONSORZIO VINO CHIANTI 50123 Firenze (FI) - LGARNO CORSINI 4 Tel.Fax: tel: 055210168 COQUINARIUS SRL 50122 Firenze (FI) - V. OCHE 15/R Tel.Fax: tel: 0552302153 DIVINUS 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 35/R/A Tel.Fax: tel: 055224148 DIVINUS SRL 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 35/A Tel.Fax: tel: 055223094 DUE GIGLI 50141 Firenze (FI) - V. BARDUCCI 38 Tel.Fax: tel: 0554376950 ENOTECA MURGIA 50100 Firenze (FI) - V. BANCHI 55/R Tel.Fax: tel: 055293149 FANTAPPIE' LUCA 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 47/R Tel.Fax: tel: 055287420 FATTORIA CASENUOVE 50142 Firenze (FI) - V. BANDINELLI 21/R. Tel.Fax: tel: 055700030 GAMBI ROMANO & C. SNC 50124 Firenze (FI) - V. SENESE 21/R Tel.Fax: tel: 055224080 GAMBI ROMANO E C. SNC 50124 Firenze (FI) - V. SENESE 21 Tel.Fax: tel: 055222525 GAMBI ROMANO E C. SNC 50100 Firenze (FI) - BG. SS. APOSTOLI 23/R Tel.Fax: tel: - fax: 055292646 GASSINO VALTER 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 29/R Tel.Fax: tel: 0552398708 GRAMIGNI PAOLO 50134 Firenze (FI) - V. GIOIA 4/R. Tel.Fax: tel: 055489172 I SAPORI DEL CHIANTI 50122 Firenze (FI) - V. SERVI 10/R Tel.Fax: tel: 0552382071 I' GOTTINO SNC DI PILOSI E COLI 50121 Firenze (FI) - V. GIOBERTI 174/R Tel.Fax: tel: 055244797 IACOPOZZI FRANCO 50100 Firenze (FI) - V. VANNUCCI 16/R. Tel.Fax: tel: 055480634 LE DOLCEZZE DEL CHIANTI 50122 Firenze (FI) - P. DUOMO 35/R Tel.Fax: tel: 055219833 MANGINI ENIO 50145 Firenze (FI) - VIUZZO CAVALLA 1 Tel.Fax: tel: 055317373 MARCONCINI ALESSANDRO 50123 Firenze (FI) - P. MERC. CENTRALE Tel.Fax: tel: 055284771 MARIOTTI MARIO 50137 Firenze (FI) - V. CENTO STELLE 30 Tel.Fax: tel: 055588042 DANIELA 50124 Firenze (FI) - V. SERRAGLI 78/R Tel.Fax: tel: 055218952 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552645509 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552657441 MILLESIMI SRL 50100 Firenze (FI) - BG. TEGOLAIO 33/R Tel.Fax: tel: 0552654675 MONDOVINI ENOSERVIS 50122 Firenze (FI) - V. GHIBELLINA 87 Tel.Fax: tel: 055244983 MORADEI ANDREA 50122 Firenze (FI) - V. GIRALDI 4/R Tel.Fax: tel: 055216518 MURGIA FLORIO 50100 Firenze (FI) - V. BANCHI 55/57/R. Tel.Fax: tel: 055215686 NICCOLAI GIACOMO 50133 Firenze (FI) - V. FRA' J. PASSAVANTI 10/R Tel.Fax: tel: 055574298 PACI GIANCARLO 50124 Firenze (FI) - V. ORTO 26/R Tel.Fax: tel: 055224194 PANICHI ANGELO 50136 Firenze (FI) - V. SELLA 2/R. Tel.Fax: tel: 055679392 PAOLO 50125 Firenze (FI) - V. MAGGIO 5/R. Tel.Fax: tel: 055212674 PITTI GOLA E CANTINA 50125 Firenze (FI) - P. PITTI 16 Tel.Fax: tel: 055212704 QUASI GRATIS 50100 Firenze (FI) - V. CASTELLANI 25/R Tel.Fax: tel: 055264128 RICCHI MARISA 50125 Firenze (FI) - V. MICHELOZZI 19/R. Tel.Fax: tel: 055292181 SIMONCINI FRATELLI 50100 Firenze (FI) - V. S. AGOSTINO 36/R. Tel.Fax: tel: 0552396141 TOSCANA VINI 50100 Firenze (FI) - VL. ARIOSTO 2/R Tel.Fax: tel: 055220270 TOSCANAMIA SAS DI MENNI MARCO 50125 Firenze (FI) - V. GUICCIARDINI 57/R Tel.Fax: tel: 0552399218 TRE G SRL 50122 Firenze (FI) - V. DEI NERI 78/R Tel.Fax: tel: 055287771 VINO & CARPACCIO SAS 50132 Firenze (FI) - V. PIER CAPPONI 72/A Tel.Fax: tel: 0555000896 VINUM (S.A.S) 50142 Firenze (FI) - V. BANDINELLI 21/R Tel.Fax: tel

by webmaster@piramedia.it
Chianti dei colli pisani

Il Bianco Pisano di San Torpè è un vino Doc prodotto sulle colline pisane che vantano peraltro una lunga tradizione vitivinicola. Terricciola, Lari, Chianni, Palaia, Fauglia, Casciana Terme, sono località dove l'attività vinicola è tuttora esercitata nonostante le difficoltà di mercato. La superficie coltivata a vigneto è di circa 250 ettari, con terreni abbastanza difformi: sabbiosi, argillosi, alluvionali, calcarei, ciottolosi e spesso ricchi di molluschi marini. La produzione annua si aggira sui 10.000 ettolitri. In genere il vino di queste zone non è adatto all'invecchiamento, ma è da bere giovane. ZONA: estremo ovest del territorio del Chianti. DISCIPLINARE: immissione al commercio successiva al 1° marzo dalla vendemmia. Resa di 80q/ha. grado alcolico minimo di 11,5°. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: vino di eleganza e morbidezza, con un buon equilibrio e di facile beva. ABBINAMENTO: vino da tutto pasto si accompagna anche ad alcuni piatti di pesce.

by webmaster@piramedia.it
Chianti dei Colli fiorentini

È una zona di produzione identificata fin dalla prima delimitazione del Chianti nel 1932. Essa copre una fasc"ia di colline gentilmente ondulate e tradizionalmente vocate alla produzione di vini di eccellenza ed interessa il territorio di diciotto comuni, incluso Firenze. Le condizioni produttive del Chianti Colli Fiorentini sono più restrittive rispetto alla denominazione generale Chianti; ad esempio: la resa ad ettaro non supera 56 ettolitri di vino, vi è una maggiore necessità di maturazione prima dell'immissione al consumo che non può avvenire prima del mese di giugno seguente alla vendemmia, il tutto orientato a ricercare la qualità genuina ed identificare nel vino il carattere del territorio che lo produce. Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini Firenze, è nato per iniziativa di un gruppo di viticoltori che si sono associati per valorizzare territorio e vino di questa zona del Chianti attraverso la qualificazione produttiva e la diffusione del nome e dell'immagine. Il marchio che distingue la produzione delle aziende associate al Consorzio è il Leone della torre di Palazzo Vecchio in Firenze, unito simbolicamente al calice del Chianti Colli Fiorentini. Chianti Colli Fiorentini DOCG Vino rosso prodotto nelle colline intorno a Firenze, lungo l' Arno e la val di Pesa, in vari comuni tra cui famosi sono Impruneta e Strada. secondo il disciplinare del Chianti Colli Fiorentini, senza eccessivi interventi di caratterizzazione. Nelle intenzioni dello staff tecnico, il vino, deve avere caratteristiche di beva facile, adatto a cibi e ad occasioni quotidiane. Questa ricerca di semplicità e schiettezza ne fa un Chianti 'vecchio stile'. Colore: rosso porpora intenso, trasparente ma consistente. Profumo: fiorito e speziato, vinoso, intenso e persistente. Analisi gustativa: sapore asciutto, pieno, abbastanza tannico. Gradazione alcoolica: 12,5% Vol. Composizione: Sangiovese 88%, Canaiolo 8%, Malvasia Rossa e Bianca 4% Temperatura di servizio: 16°

by webmaster@piramedia.it

Il nostro amato vino! Cenni storici sulla vite e sull'enologia non possono che partire dagli antichi Egizi, infatti già intorno al 4000 a.C. la vite aveva fatto in Egitto la sua comparsa. Furono in seguito i Fenici che diffusero su tutto il bacino del Mediterraneo la coltivazione della vite ed in Europa venne infine importata tra il 2000 e l'800 a.C. L'Italia addirittura veniva anche chiamata Enotria (terra del vino) e ciò fa capire quanto importante e diffusa fosse nel nostro paese la vite. Tralasciamo i vari periodi più o meno felici che si sono succeduti,senza comunque trascurare l’apporto degli Etruschi, per approdare al primo vero e proprio trattamento "industriale" della viticultura, ad opera, seppur in Italia, di un Inglese, John Woodhouse, il quale volendo imitare Sherry e Porto (rispettivamente Spagnolo e Portoghese) pose le basi della moderna industria vitivinicola aprendo a Marsala il primo stabilimento enologico nel 1796 per produrre l'omonimo vino. Acino... ecco il principio di tutto..., abbiamo si un graspo, o raspo, composto da varie parti e che "occupa" dal 3 al 5 per cento dell'intero grappolo, ma é l'acino con le sue tre parti, Epicarpo, Mesocarpo, Endocarpo... per dirla in soldoni... Buccia, Polpa e Semi... anche se non é proprio esatta come suddivisione, che fa la parte del leone col 95/97 per cento di "spazio occupato". L'acino non é solamente importante perché fornisce il mosto, ma soprattutto per quello che nel mosto apporta. La buccia contiene le sostanze coloranti che poi andranno a dare l'aspetto finale al vino, inoltre contiene sostanze minerali, tannini importantissimi per assicurare un buon invecchiamento, ed aromi. La polpa rappresenta all'incirca l'85 per cento dell'acino ed é costituita da fasci vascolari ricchi di mosto, inoltre nel mosto si trova la maggior percentuale di zuccheri in assoluto e ciò é fondamentale per il processo di fermentazione che il mosto subirà in seguito. Gli zuccheri sono fondamentalmente di due tipi, Fruttosio e Destrosio e sono contenuti in quantità circa uguali. L'Endocarpo ed i Vinaccioli, cioé i semi (quando ci sono), contengono una maggior percentuale di sostanze acide, tannini, sali minerali, vitamine e sostanze azotate, oltre ad una buona percentuale di olio. Anche gli acidi sono importantissimi per garantire la qualità e la durata del vino. Essi si suddividono in acidi fissi ed acidi volatili, senza addentrarci troppo ricordiamo che l'uva é l'unico produttore a noi noto di acido Tartarico. Chiaramente la percentuale di tali sostanze varia ,come già avevano ben compreso gli Etruschi,a seconda del terreno, della posizione geografica, dei fattori climatici. Basti ricordare che acidità e contenuto zuccherino sono normalmente inversamente proporzionali a parità di posizione, cioé mentre a Settentrione si ha una elevata acidità del mosto ed un basso contenuto in zuccheri, in Meridione accade esattamente l'opposto e ciò spiega almeno in parte l'uso di mosti concentrati provenienti da Puglia e Sicilia nei vini prodotti a Nord, poiché la legislazione Italiana vieta l’aggiunta di zucchero al mosto). Vini di Toscana VINIFICAZIONE Proseguendo nella breve analisi sulla produzione del vino consideriamo quelle importantissime sostanze che "lavorano" nel vino in fase di fermentazione del mosto. Enzimi, sono prodotti dai lieviti e determinano la fermentazione alcoolica, alcuni di loro , fetentoni..., prodotti dalle muffe sono nocivi in quanto producono degli intorbidimienti nel vino detti Casse (Casse Ossidasica). Lieviti, possono essere Ellittici ed Apiculati. Al momento della pigiatura dell'uva se ne trovano circa 2,5 Milioni per litro, sono organismi unicellulari. Gli Apiculati, pur sviluppandosi per primi non sono desiderati poiché non agiscono "bene" producendo numerosi difetti (ad esempio eccessivo acido acetico) e sono inibiti molto presto dalla stessa fermentazione alcoolica che hanno innescato (intorno ai 4 gradi alcoolici vengono inibiti...). Gli Ellittici (saccaromiceti) sono invece i nostri amici più cari, quelli che ci daranno il buon vino. Non sempre (quasi mai) le cose vanno così... oramai il perfezionamento é tale che il mosto viene sempre più spesso pastorizzato per purificarlo da tutti i microorganismi (batteri e muffe) e successivamente viene innescato il processo fermentativo mediante l'innesto di lieviti selezionati. Ci sono delle vere e proprie "fabbriche" di lieviti selezionati che forniscono i lieviti a richiesta soddisfando le caratteristiche necessarie per la produzione di un determinato vino, in tale modo vengono attualmente prodotti in Francia tutti gli Champagne ed ogni casa ha la propria "formula" segreta sia per quanto riguarda il tipo di lievito utilizzato che per quanto riguarda il "liquore di spedizione"... ma qui sconfiniamo in una successiva "lezione". ;-) In caso di pastorizzazione spinta si avrà una Fermentazione Pura Assoluta, mentre se con la pastorizzazione non vengono eliminati completamente i microorganismi si parla di Fermentazione Pura Relativa (ovvio). I mosti, prima di essere vinificati subiscono delle ulteriori correzioni, le più importanti riguardano gli zuccheri, l'acidità, tannini, colore, la solfitazione e la chiarifica con supporto di bentoniti. A questo punto ritengo di avervi sufficientemente schifati così da non voler più aprire in vita vostra una bottiglia di vino. ;-))) Di quanto sopra detto accenno solo alla Solfitazione, che se mal eseguita provoca quelle frequenti sensazioni sgradevoli alla stappatura della bottiglia, sensazioni che dopo una breve periodo di ossigenazione del vino scompare. In pratica per regolare la fermentazione alcoolica, per favorire il passaggio dalla buccia al mosto delle sostanze coloranti, per illimpidire il mosto, per proteggere dall'ossidazione si aggiunge al mosto dell'anidride solforosa. Ancora più massiccia é la dose se si vogliono trasportare i mosti evitando che si inneschi la fermentazione, questi mosti infatti una volta giunti a destinazione devono essere desolfitati....bleahhhhhh :-) Siamo così giunti alla vinificazione, i sistemi possibili sono vari ma i principali sono 3 più uno... già bisogna anche pensare alla produzione (in continuo aumento) dei Novelli.... che abbisognano di un particolare metodo di vinificazione. Vinificazione in Bianco, Vinificazione sulle Vinacce (in Rosso), Vinificazione in Rosato e Vinificazione per Macerazione Carbonica. Mosto e bucce vengono immediatamente separati così non vi é cessione di sostanze coloranti. L'uva pressata produce il mosto che viene subito allontanato mediante degli sgrondatori dalle bucce, solfitato debitamente viene poi messo nei recipienti di fermentazione. Il mosto prodotto da uve nere rimane a contatto delle bucce per il tempo necessario alla cessione delle sostanze coloranti, per evitare problemi di acescenza si usano dei Bastoni Follatori o la tecnica del Cappello sommerso per tenere le bucce sempre disperse nella massa del mosto. Ricordando che é vietato mischiare vino bianco e vino rosso, é evidente che la produzione del vino rosato é effettuata con una parziale vinificazione in Rosso affinché le bucce diano una parziale colorazione al vino. (+ o -) Il metodo usato per la produzione dei Novelli (in Francia i Beaujolais) prevede l'uso della fermentazione intracellulare dell'acino se sottoposto in ambiente anaerobico. I vini così ottenuti presentanodelle qualità organolettiche migliori ma hanno per contyro una scarsa tenuta all'invecchiamento. In pratica il principio é di far fermentare in un ambiente privo d'ossigeno gli acini. Questi non vengono pigiati ma immessi in una vasca (di macerazione) precedentemente riempita di anidride carbonica. Gli studi sulla fermentazione intracellulare sono stati effettuati già intorno al 1870 da Pasteur. La fermentazione con Macerazione Carbonica é di difficile realizzazione ma determina la produzione di vini molto brillanti, fruttati, morbidi e pronti alla mescita in breve tempo. COLORE, PROFUMO ,GUSTO Sono le tre cose principali da tenere in considerazione. Il COLORE é dovuto principalmente ai pigmenti (fenolici). Tannini, Antociani, Leucoantociani, Catechine, sostanze Peptiche, sali minerali, un tempo erano ritenuti responsabili anche i Flavoni, sono le principali sostanze coloranti dei vini. C'é da tener presente che tutte queste sostanze col tempo tendono a "scomparire", vuoi per precipitazione, vuoi perché si legano ad altre sostanze dando origine a nuovi equilibri, o per ossidazione, o per semplice invecchiamento. Inoltre molto importante é l'ambiente nel quale sono immerse, acidità, basicità ed ossidazione determinano di riflesso la colorazione di un vino poiché provocano differenti reazioni nei pigmenti fenolici. Così accade che in ambienti acidi (vini giovani) la colorazione sia vivace (rossi accesi e brillanti) e mano a mano che si passa ad ambienti neutri od alcalini il colore vira al violetto ma l'ossidazione contribuisce a far assumere delle tonalità più smorte e cupe introducendo una nota giallognola. Anche se si devono prendere le affermazioni qui contenute con le dovute cautele si può dunque già dare una nota di merito nella identificazione della presunta età di un vino in base al suo colore (ovviamente conoscendo la tipologia di uva impiegata ed il sistema di vinificazione). Un vino giovane (nelle tre tipologie bianco, rosato, rosso) si presenterà rispettivamente, Giallo molto chiaro con riflessi verdognoli oppure giallo Paglierino, rosa tenue, rosso porpora o rubino. Lo stesso vino in una fase successiva di maturazione (se prevista) e se correttamente conservato presenterà dei colori più marcati (carichi), giallo paglierino carico o giallo dorato (scarico), rosa cerasuolo (avete presenti le ciliege ???) oppure rosa Chiaretto, rosso rubino con riflessi granata... La maturazione prolungata porta infine a delle colorazioni che per certi vini (la maggior parte) rappresentano non più un sinonimo di qualità ma un difetto che ne sconsiglia l'acquisto. I vini bianchi correttamente invecchiati (i pochi che possono) saranno di un bel Giallo Oro acceso, mentre i rossi saranno Granata carico, magari con qualche leggero riflesso (ma leggero) arancione... Decisamente da buttare invece i vini color Ambra (fanno eccezione poiché DEVONO essere più o meno di quel colore i passiti, i vini molto dolci, in pratica quei vini da dessert molto alcolici che reggono bene l'invecchiamento) così come i rossi tendenti all'arancione (eccezion fatta anche qui per i vini di lungo invecchiamento dolci e secchi quali gli Sherry, il Porto, il/la Marsala ed alcuni altri, vini insomma che della Ossidazione fanno un loro elemento costitutivo e non un momento di deperimento). Le valutazioni del colore vanno effettuate in bicchieri da degustazione, in ambiente calmo, su sfondo bianco, con luce adeguata possibilmente non al Neon. é inutile andare a valutare il colore, ma più in generale un bicchiere di vino in mezzo alla sfilata di carnevale su una tavola con tovaglia rossa dentro ad un bicchiere di vetro colorato fantasia... :-))) Vini di Toscana GUSTO E con questo finiamo l'esame organolettico dei vini. Il gusto e la sua percezione avvengono come ovvio in bocca... La possibilità offerta dal nostro apparato gustativo é molto limitata ma sufficiente ai nostri scopi, infatti le sensazioni gustative sono solamente di 4 tipi, Dolce, Salato, Amaro, Acido. Ecco allora che in base alle sensazioni ricevute riusciremo a qualificare un vino per quel che riguarda il suo contenuto in sostanze "morbide" che danno sensazioni dolci, quali Alcoli, Zuccheri, Glicerina; sostanze responsabili della sensazione acida quali Acido Tartarico, Malico, Citrico, Lattico, Succinico, Acetico (i sei acidi presenti sempre e comunque in ogni vino). Sostanze quali i tannini (polifenoli e chinoni) responsabili generalmente di sensazioni amarotiche e della sensazione di astringenza tipica dei vini da invecchiamento consumati giovani (i tannini di cui sono carichi devono ancora affinarsi), un po' come mettere un caco acerbo in bocca... ;-) Infine la sensazione di sapidità dovuta alla minore o maggiore concentrazione di sali minerali e sostanze organiche. Non fatevi confondere da quelli che sono gli aromi percepiti per via retronasale (il famoso retrogusto); questo non viene percepito con la bocca ma sempre col naso per via retroolfattiva (condotti che dal naso raggiungono la cavità orale che respirando si riempiono di aromi "riportati" in vita dagli enzimi sciolti nella nostra saliva). I parametri che si valutano durante una degustazione nella fase relativa all'esame gustativo sono proprio quelli relativi alle sensazioni sopra elencate più alcuni giudizi sulla intensità e la persistenza in bocca di tali sensazioni, infine si da un giudizio complessivo di merito sul vino considerando le tre distinte fasi dell'assaggio, queste fasi devono susseguirsi in maniera armoniosa perché il vino venga qualificato come buono o ottimo (non sono parametri relativi alla terminologia usata dai professionisti). Infatti un vino giovane (che ci si aspetta fresco e con determinate caratteristiche che ho citato) e che sia poi di sapori molto marcati o stucchevoli, oppure che (se rosso) presenti una inesistenza di tannini (il che vuol dire che invecchiando il vino potrà solo peggiorare andando incontro a ossidazioni precoci) non può certo essere armonico. Attenzione però a questo termine... un vino vecchio, con colore tipico della sua età, con tannini molto morbidi e scarsa acidità (tipica dei vini vecchi), e dai profumi estremamente vicini a frutta molto matura, spezie ed altro, pur non essendo un buon vino é però armonioso in quanto le tre analisi confermano in pieno le sensazioni nel loro susseguirsi. PROFUMO La composizione dovuta alle sostanze odorose é estremamente varia, si parla di circa 600 costituenti diversi per composizione chimica e per origine. Si possono però distinguere nella formazione dei profumi 3 fasi corrispondenti a tre "tipologie" di aromi: Aromi Primari o Varietali dovuti alla tipicità dell'uva impiegata nella vinificazione, sono principalmente dovuti a Terpeni quali linanolo e geraniolo, terpineolo ed altri... sono quegli aromi insomma legati strettamente alla varietà di uva impiegata e facilmente riconducibili ad essa, pertanto sono molto facili da individuare nel Moscato, Malvasia, Traminer, Sauvignon. Affiancano questi aromi quelli detti di Pre-fermentazione, dovuti a sostanze apparentemente inodore che però a seguito di processi enzimatici (idrolisi) rilasciano tutto il loro aroma (Chardonnay, Riesling ed altri....) Seguono quindi gli aromi Secondari o di Fermentazione, quegli aromi che si sviluppano cioé durante il processo fermentativo e sono dovuti essenzialmente ad alcoli, esteri ed acidi, questi aromi determinano le caratteristiche aromatiche fondamentali di un vino, diciamo che sono un po' la carta di identità del vino. Con l'invecchiamento si ha infine lo sviluppo degli aromi Terziari (o di Invecchiamento) che concorrono a formare il Bouquet. Ecco perché non si può (é errato) parlare di bouquet di un vino giovane o appena appena invecchiato, il bouquet si forma durante un lungo invecchiamento. La causa di questi aromi é la formazione di sostanze derivanti da processi di esterificazione, di ossidoriduzione o di acetilizzazione che avvengono nella bottiglia. Infine bisogna tener presente l'aroma dovuto al legno delle botti nelel quali il vino é stato posto. Paticolarmente interessante é l'utilizzo delle Barrique, piccole botti che rilasciano nel vino aromi riconducibili a sostanze quali aldeide vanillica (classico sentore di vaniglia) o aldeide cinamica. Nelle degustazioni vari sono i parametri relativi all'esame olfattivo, ma principalmente si valutano intensità e persistenza dell'aroma, poi si passa ad identificare per "similitudine olfattiva" i principali odori riconoscibili, fiori, frutta, spezie, etc. Ovviamente l'analisi olfattiva é importante perché permette di avere una immediata percezione anche degli eventuali difetti dovuti a cattiva conservazione o altri imprevisti occorsi al vino nella sua vita. Non mi dilungherò più di tanto, basta provare a prendere in mano un bicchiere di vino giovane per riconoscere fiori e frutta ad una attenta analisi olfattiva, generalmente mela, limone ed altri frutti acerbi nei bianchi, mentre lamponi, more, fragole, ciliege sono spesso riscontrabili tra gli aromi sprigionati da un rosso giovane... mano a mano che l'età del vino aumenta il profumo passa a frutti sempre più maturi, banana, ananas frutti esotici ed altro, inoltre nei vini rossi invecchiati sono spesso presenti dei richiami a tabacco, pepe, o altre spezie... se poi hanno avuto un soggiorno prolungato (ma accurato) in legno sarà facilmente riconoscibile una nota di vaniglia molto marcata. Fate una prova, se vi capita a Novembre provate coi Beaujolais che ritengo la massima espressione di quanto sopra detto sui vini giovani... in un Beaujolais riconoscerete sicuramente Fragole, lamponi, ribes, more a volontà... e non potrete dire che vi racconto balle ;-))) Qualora non coglieste nessuna di queste sfumature i casi sono due...

by webmaster@piramedia.it
La Strada del Vino

Cenni storici sulla vite e sull'enologia non possono che partire dagli antichi Egizi, infatti già intorno al 4000 a.C. la vite aveva fatto in Egitto la sua comparsa. Furono in seguito i Fenici che diffusero su tutto il bacino del Mediterraneo la coltivazione della vite ed in Europa venne infine importata tra il 2000 e l'800 a.C. L'Italia addirittura veniva anche chiamata Enotria (terra del vino) e ciò fa capire quanto importante e diffusa fosse nel nostro paese la vite. Tralasciamo i vari periodi più o meno felici che si sono succeduti,senza comunque trascurare l’apporto degli Etruschi, per approdare al primo vero e proprio trattamento "industriale" della viticultura, ad opera, seppur in Italia, di un Inglese, John Woodhouse, il quale volendo imitare Sherry e Porto (rispettivamente Spagnolo e Portoghese) pose le basi della moderna industria vitivinicola aprendo a Marsala il primo stabilimento enologico nel 1796 per produrre l'omonimo vino. Acino... ecco il principio di tutto..., abbiamo si un graspo, o raspo, composto da varie parti e che "occupa" dal 3 al 5 per cento dell'intero grappolo, ma é l'acino con le sue tre parti, Epicarpo, Mesocarpo, Endocarpo... per dirla in soldoni... Buccia, Polpa e Semi... anche se non é proprio esatta come suddivisione, che fa la parte del leone col 95/97 per cento di "spazio occupato". La Strada del Vino L'acino non é solamente importante perché fornisce il mosto, ma soprattutto per quello che nel mosto apporta. La buccia contiene le sostanze coloranti che poi andranno a dare l'aspetto finale al vino, inoltre contiene sostanze minerali, tannini importantissimi per assicurare un buon invecchiamento, ed aromi. La polpa rappresenta all'incirca l'85 per cento dell'acino ed é costituita da fasci vascolari ricchi di mosto, inoltre nel mosto si trova la maggior percentuale di zuccheri in assoluto e ciò é fondamentale per il processo di fermentazione che il mosto subirà in seguito. Gli zuccheri sono fondamentalmente di due tipi, Fruttosio e Destrosio e sono contenuti in quantità circa uguali. L'Endocarpo ed i Vinaccioli, cioé i semi (quando ci sono), contengono una maggior percentuale di sostanze acide, tannini, sali minerali, vitamine e sostanze azotate, oltre ad una buona percentuale di olio. Anche gli acidi sono importantissimi per garantire la qualità e la durata del vino. Essi si suddividono in acidi fissi ed acidi volatili, senza addentrarci troppo ricordiamo che l'uva é l'unico produttore a noi noto di acido Tartarico. Chiaramente la percentuale di tali sostanze varia ,come già avevano ben compreso gli Etruschi,a seconda del terreno, della posizione geografica, dei fattori climatici. Basti ricordare che acidità e contenuto zuccherino sono normalmente inversamente proporzionali a parità di posizione, cioé mentre a Settentrione si ha una elevata acidità del mosto ed un basso contenuto in zuccheri, in Meridione accade esattamente l'opposto e ciò spiega almeno in parte l'uso di mosti concentrati provenienti da Puglia e Sicilia nei vini prodotti a Nord, poiché la legislazione Italiana vieta l’aggiunta di zucchero al mosto). VINIFICAZIONE Proseguendo nella breve analisi sulla produzione del vino consideriamo quelle importantissime sostanze che "lavorano" nel vino in fase di fermentazione del mosto. Enzimi, sono prodotti dai lieviti e determinano la fermentazione alcoolica, alcuni di loro , fetentoni..., prodotti dalle muffe sono nocivi in quanto producono degli intorbidimienti nel vino detti Casse (Casse Ossidasica). Lieviti, possono essere Ellittici ed Apiculati. Al momento della pigiatura dell'uva se ne trovano circa 2,5 Milioni per litro, sono organismi unicellulari. Gli Apiculati, pur sviluppandosi per primi non sono desiderati poiché non agiscono "bene" producendo numerosi difetti (ad esempio eccessivo acido acetico) e sono inibiti molto presto dalla stessa fermentazione alcoolica che hanno innescato (intorno ai 4 gradi alcoolici vengono inibiti...). Gli Ellittici (saccaromiceti) sono invece i nostri amici più cari, quelli che ci daranno il buon vino. Non sempre (quasi mai) le cose vanno così... oramai il perfezionamento é tale che il mosto viene sempre più spesso pastorizzato per purificarlo da tutti i microorganismi (batteri e muffe) e successivamente viene innescato il processo fermentativo mediante l'innesto di lieviti selezionati. Ci sono delle vere e proprie "fabbriche" di lieviti selezionati che forniscono i lieviti a richiesta soddisfando le caratteristiche necessarie per la produzione di un determinato vino, in tale modo vengono attualmente prodotti in Francia tutti gli Champagne ed ogni casa ha la propria "formula" segreta sia per quanto riguarda il tipo di lievito utilizzato che per quanto riguarda il "liquore di spedizione"... ma qui sconfiniamo in una successiva "lezione". ;-) In caso di pastorizzazione spinta si avrà una Fermentazione Pura Assoluta, mentre se con la pastorizzazione non vengono eliminati completamente i microorganismi si parla di Fermentazione Pura Relativa (ovvio). I mosti, prima di essere vinificati subiscono delle ulteriori correzioni, le più importanti riguardano gli zuccheri, l'acidità, tannini, colore, la solfitazione e la chiarifica con supporto di bentoniti. A questo punto ritengo di avervi sufficientemente schifati così da non voler più aprire in vita vostra una bottiglia di vino. ;-))) Di quanto sopra detto accenno solo alla Solfitazione, che se mal eseguita provoca quelle frequenti sensazioni sgradevoli alla stappatura della bottiglia, sensazioni che dopo una breve periodo di ossigenazione del vino scompare. In pratica per regolare la fermentazione alcoolica, per favorire il passaggio dalla buccia al mosto delle sostanze coloranti, per illimpidire il mosto, per proteggere dall'ossidazione si aggiunge al mosto dell'anidride solforosa. Ancora più massiccia é la dose se si vogliono trasportare i mosti evitando che si inneschi la fermentazione, questi mosti infatti una volta giunti a destinazione devono essere desolfitati....bleahhhhhh :-) Siamo così giunti alla vinificazione, i sistemi possibili sono vari ma i principali sono 3 più uno... già bisogna anche pensare alla produzione (in continuo aumento) dei Novelli.... che abbisognano di un particolare metodo di vinificazione. Vinificazione in Bianco, Vinificazione sulle Vinacce (in Rosso), Vinificazione in Rosato e Vinificazione per Macerazione Carbonica. 1) Mosto e bucce vengono immediatamente separati così non vi é cessione di sostanze coloranti. L'uva pressata produce il mosto che viene subito allontanato mediante degli sgrondatori dalle bucce, solfitato debitamente viene poi messo nei recipienti di fermentazione. 2) Il mosto prodotto da uve nere rimane a contatto delle bucce per il tempo necessario alla cessione delle sostanze coloranti, per evitare problemi di acescenza si usano dei Bastoni Follatori o la tecnica del Cappello sommerso per tenere le bucce sempre disperse nella massa del mosto. 3) Ricordando che é vietato mischiare vino bianco e vino rosso, é evidente che la produzione del vino rosato é effettuata con una parziale vinificazione in Rosso affinché le bucce diano una parziale colorazione al vino. (+ o -) 4) Il metodo usato per la produzione dei Novelli (in Francia i Beaujolais) prevede l'uso della fermentazione intracellulare dell'acino se sottoposto in ambiente anaerobico. I vini così ottenuti presentanodelle qualità organolettiche migliori ma hanno per contyro una scarsa tenuta all'invecchiamento. In pratica il principio é di far fermentare in un ambiente privo d'ossigeno gli acini. Questi non vengono pigiati ma immessi in una vasca (di macerazione) precedentemente riempita di anidride carbonica. Gli studi sulla fermentazione intracellulare sono stati effettuati già intorno al 1870 da Pasteur. La fermentazione con Macerazione Carbonica é di difficile realizzazione ma determina la produzione di vini molto brillanti, fruttati, morbidi e pronti alla mescita in breve tempo. COLORE, PROFUMO ,GUSTO Sono le tre cose principali da tenere in considerazione. Il COLORE é dovuto principalmente ai pigmenti (fenolici). Tannini, Antociani, Leucoantociani, Catechine, sostanze Peptiche, sali minerali, un tempo erano ritenuti responsabili anche i Flavoni, sono le principali sostanze coloranti dei vini. C'é da tener presente che tutte queste sostanze col tempo tendono a "scomparire", vuoi per precipitazione, vuoi perché si legano ad altre sostanze dando origine a nuovi equilibri, o per ossidazione, o per semplice invecchiamento. Inoltre molto importante é l'ambiente nel quale sono immerse, acidità, basicità ed ossidazione determinano di riflesso la colorazione di un vino poiché provocano differenti reazioni nei pigmenti fenolici. Così accade che in ambienti acidi (vini giovani) la colorazione sia vivace (rossi accesi e brillanti) e mano a mano che si passa ad ambienti neutri od alcalini il colore vira al violetto ma l'ossidazione contribuisce a far assumere delle tonalità più smorte e cupe introducendo una nota giallognola. Anche se si devono prendere le affermazioni qui contenute con le dovute cautele si può dunque già dare una nota di merito nella identificazione della presunta età di un vino in base al suo colore (ovviamente conoscendo la tipologia di uva impiegata ed il sistema di vinificazione). Un vino giovane (nelle tre tipologie bianco, rosato, rosso) si presenterà rispettivamente, Giallo molto chiaro con riflessi verdognoli oppure giallo Paglierino, rosa tenue, rosso porpora o rubino. Lo stesso vino in una fase successiva di maturazione (se prevista) e se correttamente conservato presenterà dei colori più marcati (carichi), giallo paglierino carico o giallo dorato (scarico), rosa cerasuolo (avete presenti le ciliege ???) oppure rosa Chiaretto, rosso rubino con riflessi granata... La maturazione prolungata porta infine a delle colorazioni che per certi vini (la maggior parte) rappresentano non più un sinonimo di qualità ma un difetto che ne sconsiglia l'acquisto. I vini bianchi correttamente invecchiati (i pochi che possono) saranno di un bel Giallo Oro acceso, mentre i rossi saranno Granata carico, magari con qualche leggero riflesso (ma leggero) arancione... Decisamente da buttare invece i vini color Ambra (fanno eccezione poiché DEVONO essere più o meno di quel colore i passiti, i vini molto dolci, in pratica quei vini da dessert molto alcolici che reggono bene l'invecchiamento) così come i rossi tendenti all'arancione (eccezion fatta anche qui per i vini di lungo invecchiamento dolci e secchi quali gli Sherry, il Porto, il/la Marsala ed alcuni altri, vini insomma che della Ossidazione fanno un loro elemento costitutivo e non un momento di deperimento). Le valutazioni del colore vanno effettuate in bicchieri da degustazione, in ambiente calmo, su sfondo bianco, con luce adeguata possibilmente non al Neon. é inutile andare a valutare il colore, ma più in generale un bicchiere di vino in mezzo alla sfilata di carnevale su una tavola con tovaglia rossa dentro ad un bicchiere di vetro colorato fantasia... :-))) GUSTO E con questo finiamo l'esame organolettico dei vini. Il gusto e la sua percezione avvengono come ovvio in bocca... La possibilità offerta dal nostro apparato gustativo é molto limitata ma sufficiente ai nostri scopi, infatti le sensazioni gustative sono solamente di 4 tipi, Dolce, Salato, Amaro, Acido. Ecco allora che in base alle sensazioni ricevute riusciremo a qualificare un vino per quel che riguarda il suo contenuto in sostanze "morbide" che danno sensazioni dolci, quali Alcoli, Zuccheri, Glicerina; sostanze responsabili della sensazione acida quali Acido Tartarico, Malico, Citrico, Lattico, Succinico, Acetico (i sei acidi presenti sempre e comunque in ogni vino). Sostanze quali i tannini (polifenoli e chinoni) responsabili generalmente di sensazioni amarotiche e della sensazione di astringenza tipica dei vini da invecchiamento consumati giovani (i tannini di cui sono carichi devono ancora affinarsi), un po' come mettere un caco acerbo in bocca... ;-) Infine la sensazione di sapidità dovuta alla minore o maggiore concentrazione di sali minerali e sostanze organiche. Non fatevi confondere da quelli che sono gli aromi percepiti per via retronasale (il famoso retrogusto); questo non viene percepito con la bocca ma sempre col naso per via retroolfattiva (condotti che dal naso raggiungono la cavità orale che respirando si riempiono di aromi "riportati" in vita dagli enzimi sciolti nella nostra saliva). I parametri che si valutano durante una degustazione nella fase relativa all'esame gustativo sono proprio quelli relativi alle sensazioni sopra elencate più alcuni giudizi sulla intensità e la persistenza in bocca di tali sensazioni, infine si da un giudizio complessivo di merito sul vino considerando le tre distinte fasi dell'assaggio, queste fasi devono susseguirsi in maniera armoniosa perché il vino venga qualificato come buono o ottimo (non sono parametri relativi alla terminologia usata dai professionisti). Infatti un vino giovane (che ci si aspetta fresco e con determinate caratteristiche che ho citato) e che sia poi di sapori molto marcati o stucchevoli, oppure che (se rosso) presenti una inesistenza di tannini (il che vuol dire che invecchiando il vino potrà solo peggiorare andando incontro a ossidazioni precoci) non può certo essere armonico. Attenzione però a questo termine... un vino vecchio, con colore tipico della sua età, con tannini molto morbidi e scarsa acidità (tipica dei vini vecchi), e dai profumi estremamente vicini a frutta molto matura, spezie ed altro, pur non essendo un buon vino é però armonioso in quanto le tre analisi confermano in pieno le sensazioni nel loro susseguirsi. PROFUMO La composizione dovuta alle sostanze odorose é estremamente varia, si parla di circa 600 costituenti diversi per composizione chimica e per origine. Si possono però distinguere nella formazione dei profumi 3 fasi corrispondenti a tre "tipologie" di aromi: Aromi Primari o Varietali dovuti alla tipicità dell'uva impiegata nella vinificazione, sono principalmente dovuti a Terpeni quali linanolo e geraniolo, terpineolo ed altri... sono quegli aromi insomma legati strettamente alla varietà di uva impiegata e facilmente riconducibili ad essa, pertanto sono molto facili da individuare nel Moscato, Malvasia, Traminer, Sauvignon. Affiancano questi aromi quelli detti di Pre-fermentazione, dovuti a sostanze apparentemente inodore che però a seguito di processi enzimatici (idrolisi) rilasciano tutto il loro aroma (Chardonnay, Riesling ed altri....) Seguono quindi gli aromi Secondari o di Fermentazione, quegli aromi che si sviluppano cioé durante il processo fermentativo e sono dovuti essenzialmente ad alcoli, esteri ed acidi, questi aromi determinano le caratteristiche aromatiche fondamentali di un vino, diciamo che sono un po' la carta di identità del vino. Con l'invecchiamento si ha infine lo sviluppo degli aromi Terziari (o di Invecchiamento) che concorrono a formare il Bouquet. Ecco perché non si può (é errato) parlare di bouquet di un vino giovane o appena appena invecchiato, il bouquet si forma durante un lungo invecchiamento. La causa di questi aromi é la formazione di sostanze derivanti da processi di esterificazione, di ossidoriduzione o di acetilizzazione che avvengono nella bottiglia. Infine bisogna tener presente l'aroma dovuto al legno delle botti nelel quali il vino é stato posto. Paticolarmente interessante é l'utilizzo delle Barrique, piccole botti che rilasciano nel vino aromi riconducibili a sostanze quali aldeide vanillica (classico sentore di vaniglia) o aldeide cinamica. Nelle degustazioni vari sono i parametri relativi all'esame olfattivo, ma principalmente si valutano intensità e persistenza dell'aroma, poi si passa ad identificare per "similitudine olfattiva" i principali odori riconoscibili, fiori, frutta, spezie, etc. Ovviamente l'analisi olfattiva é importante perché permette di avere una immediata percezione anche degli eventuali difetti dovuti a cattiva conservazione o altri imprevisti occorsi al vino nella sua vita. Non mi dilungherò più di tanto, basta provare a prendere in mano un bicchiere di vino giovane per riconoscere fiori e frutta ad una attenta analisi olfattiva, generalmente mela, limone ed altri frutti acerbi nei bianchi, mentre lamponi, more, fragole, ciliege sono spesso riscontrabili tra gli aromi sprigionati da un rosso giovane... mano a mano che l'età del vino aumenta il profumo passa a frutti sempre più maturi, banana, ananas frutti esotici ed altro, inoltre nei vini rossi invecchiati sono spesso presenti dei richiami a tabacco, pepe, o altre spezie... se poi hanno avuto un soggiorno prolungato (ma accurato) in legno sarà facilmente riconoscibile una nota di vaniglia molto marcata. Fate una prova, se vi capita a Novembre provate coi Beaujolais che ritengo la massima espressione di quanto sopra detto sui vini giovani... in un Beaujolais riconoscerete sicuramente Fragole, lamponi, ribes, more a volontà... e non potrete dire che vi racconto balle ;-))) Qualora non coglieste nessuna di queste sfumature i casi sono due...

by webmaster@piramedia.it

Immensa la Toscana e non per la dimensione geografica, ragguardevole; immensa per i caratteri del paesaggio, delle opere, degli usi, dei prodotti che sono, in una misura senza possibilità di raffronto, "marchiati" appunto dalla presenza continua, avvincente e multiforme, dell'uomo individuo; e quindi, a loro volta, diversissimi e mutevoli. I toscani sono, da sempre, in programmatica polemica l'uno con l'altro, l'uno per l'altro, l'uno contro l'altro. Guelfi e ghibellini: guelfi bianchi e guelfi neri; ghibellini grandi e ghibellini minimi - magnati, mercanti e artigiani; arti maggiori e minori; grassi e minuti; in ogni "fenomeno" di Toscana si evidenzia l'esasperato individualismo, in un continuo sormontarsi, unire e dividere, distinguere, precisare, proporre e contestare. Degli "stanti a sé" le città, i paesi, gli uomini; tre colli uno stato, un pugno di case libero comune, un giuoco il palio. Benedetti. Proprio da questa irriducibile volontà di indipendenza hanno origine le chiese, i palazzi, i monumenti, spinti sempre al meglio per l'affermazione della propria "parte". Non è luogo in Toscana, per quanto piccolo e povero e distante e isolato, in cui non ti attenda la sorpresa di un polittico, di una maiolica, di un affresco, degni, per magnificenza d'arte, di figurare in cattedrali o in raccolte cittadine (ricordi e realizzi in questo momento le parole di Voltaire: essere liberi significa essere capaci). Gli stessi caratteri negli usi - oggetto, al solito, del nostro maggiore interesse - "di tavola". Una cucina dritta, maschia, e senza tentennamenti, da che la si può misurare sulla fiamma odorosa dei legni. Fuori, solo fuori, ovunque vai, non sopporto l'imperio delle sue insegne: ristorante toscano, trattoria toscana, cucina toscana, osteria toscana. Ma come, tu la più semplice delle cucine d'Italia, la più fedele al prodotto primo, siano i fagioli di Sorana e i piselli di Empoli, siano le costate larghe dei "vitelli di valle", tu pronta al compromesso di ogni fuoco "straniero"? Alla malora. Nessuna cucina al pari di questa tutto punta sulle cotture immediate, spiedo e griglia, e tutto sui prodotti di una collina felice; esige di essere gustata in luogo, all'ombra magica dell'olivo delle Serre di Rapolano (ti stupisce il suo olio giallo dorato con riflessi verdognoli, sapido e deliziosamente fruttato, di corpo pieno ma non grasso, libero e spoglio di ogni acidità, vergine davvero di mille e una verginità) o in vista delle vigne, faticose e faticate, delle colline scarse e avare del Chianti. In virtù delle sue eccellenti condizioni ambientali, geologiche e climatiche, la Toscana è tra le regioni italiane meglio disposte alla coltura della vigna. Alcune decine di migliaia di anni fa la Toscana era coperta di grandi laghi e per una larga fascia costiera era sommersa dal mare. Tutti i territori delle sue città più importanti, ad eccezione di quello di Siena, si trovavano allora sott'acqua, mentre le colline alle spalle di Livorno e di Lucca erano isolotti o strisce di terra affioranti in questo mare, tanto che alle loro falde si trovano ancora resti di pesci e di conchiglie, piccoli fossili e perfino ramificazioni di corallo. Grosse isole erano anche il promontorio di Piombino e il monte Argentario Con il prosciugarsi dei laghi e la formazione dei bacini fluviali, la corsa a valle dei fiumi più grossi accumulò poi detriti e depositi alluvionali nelle zone più basse, formando le diverse pianure toscane, quelle in cui oggi sorgono Grosseto, Pisa, Firenze e Pistoia. Con il ritirarsi del mare si depositarono anche lungo la costa larghe fasce di sabbia e argilla (per esempio quella corrispondente alla attuale Versilia) dove l'acqua ristagnava paludosa e infetta condizionando il paesaggio vegetale e l'evoluzione animale, oltrechè naturalmente gli insediamenti umani. Altri acquitrini si formavano intanto anche nell'entroterra, nella Valdichiana e nel Valdarno inferiore tra Bientina e Fucecchio. Nel lungo periodo delle glaciazioni (quaternario antico) piccoli depositi glaciali si formarono sotto le vette più alte dell'Appennino tosco-emiliano e contemporaneamente si verificarono importanti fenomeni vulcanici di cui restano tracce evidenti soprattutto nella parte meridionale della regione, tuttora dominata dal monte Amiata (1770 s.l.m.), grande vulcano ormai spento e punteggiato di formazioni laviche (Roccastrada, Campiglia Marittima, Capraia), di imponenti speroni di tufo (Sorano, Pitigliano) e di riserve di vapore compresso che erompono nei soffioni di Larderello e nelle sorgenti termiche della Val d'Orcia. Nelle varie fasi preistoriche, dal paleolitico medio fino all'età del ferro, gli insediamenti umani hanno lasciato segni numerosi e diffusi (presso Arezzo, in Mugello, nelle Apuane, vicino a Talamone, a Cortona, a Montespertoli, a Pomarance) in grotte e anfratti rupestri. A quell'epoca gli uomini vivevano raggruppati in forme tribali nei boschi presso laghi e corsi d'acqua, in pendii al riparo dai pericoli delle immense e malsane paludi. Su queste genti si innestò, intorno al primo millennio avanti Cristo, la più definita e matura civiltà degli Etruschi Invasori, guerrieri o mercanti industriosi, occidentali o venuti dal lontano oriente, gli Etruschi rappresentarono la prima radice omogenea della regione. Stabilitisi prima tra l'Arno e il Tevere, si espansero in seguito su un territorio molto più vasto dell'attuale Toscana, comprendente anche l'Umbria e parte del Lazio, spingendosi a nord fino alla odierna Liguria. Il primo contributo della Toscana alla civiltà europea è contraddistinto dalla straordinaria inventiva e dalla imprenditorialità del popolo etrusco. Lo sfruttamento delle fertili vallate e delle miniere metallifere, unitamente allo sviluppo mercantile, caratterizzarono fortemente la civiltà di questo popolo ricco di immaginazione, di religiosità e di estro artistico. Agli Etruschi si devono la prima organizzazione politica, il primo sviluppo civile e il primo sistematico sfruttamento economico del territorio toscano. Essi trasformarono i dispersi abitati preistorici in città la cui vita si è sviluppata nei secoli fino all'età contemporanea. Città come Chiusi, Volterra, Cortona, Arezzo, Fiesole, Artimino, Comeana hanno una continuità di tre millenni che, a parte la Grecia, non può vantare nessun'altra regione d'Europa. Gli Etruschi non formarono mai un vero e proprio stato unitario; il loro sistema si fondò (come peraltro quello dei Greci) sulla coesistenza di città autonome e talora persino in lotta tra loro. Tuttavia era presente, in questo popolo, un forte sentimento di unità nazionale e religiosa; nel VII secolo a.C. l'egemonia etrusca si estese su gran parte dell'Italia centrosettentrionale (lambendo anche la pianura padana) giungendo anche a controllare la Corsica. I caratteri di questa civiltà si stemperarono però rapidamente. Già nel V secolo cominciò la decadenza, dovuta alla incapacità di resistere alle forti pressioni provenienti sia dal mare (ad opera dei Greci e dei Cartagine), sia da terra (da parte dei Galli e dei Romani). Ritiratisi progressivamente, gli Etruschi soggiacquero infine alla supremazia di Roma. I Romani imposero il loro dominio in Toscana già agli albori del III secolo a.C., tra le ultime guerre sannitiche e la prima guerra punisca. Anche se a tratti ostacolata o rallentata da alleanze degli Etruschi con in Galli, la conquista fu peraltro favorita, non di rado, dalla amicizia di alcune città etrusche come Arezzo, Cortona e Perugia. Non può dirsi, tuttavia, che la romanizzazione estinse completamente la grande civiltà preesistente sul suolo di Toscana, poichè non poco di essa trapassò nei nuovi conquistatori. Il ceto dominante etrusco fu gradualmente assorbito nella romanità, anche per la lingua: nell'ultimo secolo a.C. l'etrusco è quasi interamente soppiantato dal latino, a causa delle forti immigrazioni di coloni che innovarono profondamente le città vecchie o ne fondarono di nuove. Nel primo secolo della dominazione la regione continuò a prosperare favorita dal governo romano. Il territorio fu in gran parte ordinato secondo il sistema della federazione, che lasciava una certa autonomia formale alle città e che durò fino alla concessione della cittadinanza romana a tutte le genti italiche (91 a.C.). Roma diede inoltre particolare impulso alle opere pubbliche e specialmente alle grandi vie di comunicazione che congiungevano l'Urbe all'Etruria e, di qui, alla Gallia cisalpina. Tra queste la via Aurelia (lungo il mare), la Clodia (che da Veio si allacciava all'Aurelia), la Cassia (da Roma a Fiesole) e la Flaminia (che per Arezzo attraversava l'Appennino scendendo nell'Emilia). Ciò nonostante, nell'ultimo periodo dell'età repubblicana l'Etruria andò incontro ad un decadimento sempre più marcato. Fattori di tale decadimento furono sia le guerre civili dei Romani (che ebbero teatro proprio in Etruria), sia il flagello della malaria, molto diffusa sulla fascia costiera. A ciò si aggiunse la crisi della coltura a grano (non più redditizia per le importazioni dall'Oriente e dall'Egitto) e dell'industria mineraria. All'inizio dell'età imperiale l'Etruria appariva dunque una regione in forte declino e soggetta ad un progressivo spopolamento. L'imperatore Augusto cercò, con opportune leggi, di risollevare le sorti della regione costituendo nell'Etruria la "VII regione", avente per confine settentrionale l'appennino tosco-emiliano e per confine meridionale il fiume Tevere. Alla fine del III secolo l'imperatore Diocleziano introdusse un nuovo ordinamento: l'Etruria (che già veniva chiamata "Tuscia") venne unita amministrativamente all'Umbria. A capo della regione fu posto un "Corrector", che aveva sede a Florentia. In seguito, sul finire dell'impero, la parte nord dell'Etruria fu poi unita all'Emilia. Le prime orde barbariche rappresentarono per la Toscana solo tempeste passeggere. Un'era nuova per la Toscana si aprì con la conquista longobarda, che conferì alla regione una importanza politica e militare come terra di confine verso i domini bizantini. Gli insediamenti longobardi nella Toscana furono relativamente intensi nella Lucchesia, nella Garfagnana, nella Lunigiana, nel Pistoiese, nel Pratese, nel Senese e nel Chiusino. Il dominio longobardo portò anche una piccola rivoluzione stradale. La via Cassia, troppo esposta agli attacchi bizantini e resa difficile dall'impaludamento della Chiana, fu sostituita da un nuovo percorso (quello attuale) per Radicofani, Siena, la Valdelsa, Lucca. Ciò significò l'inarrestabile decadimento di Chiusi, una certa eclissi di Firenze e il progredire di Siena. La nuova via divenne, insieme con la Flaminia, la più importante dell'Italia centrale, percorsa da pellegrini (donde il nome di via Romea o Francigena) e anche da grandi personaggi. Il percorso fu punteggiato da ospizi e vigilato, nel tratto più difficile, dall'abazia di San Salvatore sul monte Amiata, allora il più grande centro monastico della Toscana. Il dominio franco (774 - 888) non alterò sostanzialmente questa situazione. Ai signori longobardi si sostituirono o si aggiunsero signori franchi o anche di altre stirpi germaniche. Frattanto la zona costiera cadeva sempre più in abbandono, anche per le incursioni dal mare dei saraceni e dei normanni. Solo Pisa resistette, tenendo i contatti con la Corsica e la Sardegna. La Toscana feudale non fu mai un aggregato politico unitario, specie dalla metà dell'XI secolo quando singole città (come Pisa, Siena, Firenze, Pistoia, Prato e Arezzo) cominciarono ad emergere e a rappresentare istanze proprie. Lucca declinò rispetto a Pisa, la quale ottenne successi navali contro i saraceni d'Africa e di Spagna. In quel tempo la Toscana era percorsa da nuovi fermenti politici e religiosi (nacquero due nuovi ordini religiosi, quello dei camaldolesi e quello dei vallombrosani). La Toscana stava cambiando volto: le città cominciavano a battere vie proprie, ed anche ad ingaggiare guerre proprie (Pisa contro Lucca, Firenze contro Fiesole, Siena contro Arezzo). La feudalità cedeva progressivamente alla forza espansiva delle città. Nel XII secolo il processo di frantumazione della Toscana in tante città-stato era ormai compiuto, non ostacolato né dalla resistenza di qualche vescovo né dall'energica politica imperiale di Federico Barbarossa e di Enrico VI. Fino ai primi decenni del XIII secolo Pisa fu all'avanguardia delle città toscane, mentre Lucca segnava il passo. Siena, peraltro, precedeva ancora Firenze nelle grandi speculazioni dei suoi banchieri che intrecciavano rapporti sia con la curia papale che con i signori di Francia e Inghilterra. Firenze, tuttavia, ascendeva lentamente ma inarrestabilmente verso un ruolo egemone, sviluppando le sue industrie e i suoi commerci (tra cui l'industria tessile). Le tensioni si accrebbero e si complicarono, mentre Federico II tendeva ad utilizzare le città toscane come punto di forza per la sua politica contro il papato. Con la scomparsa di Federico II (1250) esplosero infine le forze popolari e si verificarono veri e propri rivolgimenti costituzionali, contraddistinti dalla presenza, nei governi cittadini, delle organizzazioni artigiane. L'affermazione dei governi popolari, dopo un periodo di forti pressioni imperiali (ghibelline), finì per identificarsi con il guelfismo. Nel decennio 1250-1260 Firenze fu alla testa delle città guelfe. Un governo energico e ricco di iniziative favorì il primato fiorentino in campo finanziario ; inoltre, sviluppandosi l'industria tessile associata alla speculazione bancaria, si verificò a Firenze l'unico esempio di impresa capitalistica del medioevo. Il primato economico di Firenze in Toscana (e la sua importanza anche a livello internazionale) è simboleggiata, in quegli anni, dalla coniazione del fiorino d'oro. Delle due antiche rivali, Siena entrò in una fase di lento declino mentre Pisa subì la disfatta sul mare della Meloria, stentando poi a ritrovare fortuna in una politica di terraferma.Prato si affacciò sui mercati europei con i pannilana prodotti dagli artigiani locali. Il primato di Firenze cominciò ad estendersi anche nel campo della cultura e dell'arte. grave l'età del "dolce stil novo", l'età di Dante. Siamo alla fine del medioevo, siamo in presenza di una civiltà nuova, tipicamente laica e borghese. Qui ci sono i germi della nazione italiana la quale, in assenza di una unità politica, per secoli e secoli si riconoscerà nella propria lingua e nella propria civiltà letteraria. In tal senso il ruolo della Toscana, e di Firenze in particolare, risulta fondamentale. Per quanto sia ancora lontana dal dominare tutta la Toscana, d'ora in poi la storia di Firenze è ormai la storia dell'intera regione. Nel 1406 Firenze assoggetta definitivamente Pisa, mentre Prato era passato sotto il suo dominio politico nel 1351. Poco dopo è la volta di Livorno (ancora un piccolo porto), mentre né la Lucca dei Guinigi né la Siena dei Petrucci possono più gareggiare con gli splendori dell'umanesimo fiorentino, con il fervore creativo dei suoi cenacoli letterari e filosofici. Col rinascimento si afferma coscientemente la centralità dell'uomo e della natura (elementi già percepibili nel secolo precedente). Quanto più la società civile e l'economia si affrancano dalle catene della dottrina ecclesiastica e dal dominio feudale, tanto più l'uomo si rivolge con decisione e consapevolezza alla immediata realtà della percezione fisica e sensoriale. La Toscana diviene la più grande officina di idee e di invenzioni. I rigidi schemi del passato cedono il passo ad un linguaggio libero, limpido, ben articolato. Un arricchimento culturale così ampio e profondo non trova riscontro in nessun altra parte del mondo di allora. Il secolo XV è contrassegnato dalla ascesa della famiglia dei Medici (originaria del Mugello), la quale acquista in Firenze un ruolo egemonico fino ad impadronirsi pienamente del potere politico. Abbattute le famiglie rivali (tra cui gli Albizzi) nel 1434 l'oligarchia si trasforma di fatto, anche se non ancora di diritto, in una vera e propria signoria. I Medici governano con splendore, dando incremento vastissimo al commercio, all'industria, alle arti e alle lettere, il che porta Firenze ad essere capitale ricca e vivace di un vasto territorio e centro culturale ineguagliabile. Con i suoi 100.000 abitanti (Londra ne conta appena 40.000!), la città toscana è a quell'epoca uno dei più grandi centri del mondo, paragonabile all'odierna New York. Sul piano politico, civile e culturale, la trasformazione delle vecchie istituzioni in un potere nuovo e più chiaramente personale è compiutamente incarnata da Lorenzo de'Medici, detto "Il Magnifico", nipote di Cosimo il Vecchio e che assume il potere nel 1469. La saggia politica di equilibrio che egli conduce nei rapporti con gli altri Stati garantisce un lungo periodo di pace e di prosperità, mentre la sua personale inclinazione alle cose d'arte e il suo mecenatismo fanno sì che Firenze raggiunga in quegli anni il massimo splendore. Il volto della città si trasforma. I nuovi ideali si concretizzano non solo nella edificazione di un grande apparato architettonico, monumentale e decorativo, ma nella collocazione di tutto ciò all'interno di un tessuto urbano ridisegnato secondo la nuova concezione di vita. Protagonisti di questo nuovo modo di pensare sono Filippo Brunelleschi (si può dire che con lui nasce l'architettura moderna), Donatello, Alberti, Ghiberti, Masaccio, Botticelli, Piero della Francesca e lo stesso Leonardo da Vinci. Durante il gran conflitto europeo fra monarchia francese e monarchia austro-spagnola, nella prima metà del XVI secolo la Toscana potè serbare una sua formale indipendenza soprattutto grazie alla accorta politica di due papi medicei nepotisti (Leone X e Clemente VII) e di quella del loro nipote Cosimo I. In un mondo diviso tra grandi e potenti Stati centralizzati la Toscana stenta a conservare un ruolo primario. Agli inizi del XVII secolo la "virtù" fiorentina si indebolisce in tutti i campi. La vita intellettuale ed artistica continua a fiorirvi, ma già da tempo i papi medicei tendono a spostare a Roma il centro della cultura attirandovi il genio fiorentino (è a Roma che nel 1564 muore Michelangelo, l'ultimo grande fiorentino con il quale si chiude il periodo splendido di Firenze). Peraltro dei sette granduchi medicei sono pochi i principi di rilievo. Tra questi Ferdinando I (1587 - 1609), che continua in tutti i sensi la politica del grande Cosimo I e dà nuovo impulso all'opera storicamente più importante del Granducato: il porto di Livorno. Questo, grazie ad una politica di libera apertura alle navi e alle merci straniere, salì rapidamente al ruolo di importante emporio mediterraneo. Livorno divenne la seconda città del granducato, dopo Firenze, per numero di abitanti ed operosità delle imprese. Intanto Prato con la sua fiorente attività tessile aveva aumentato prestigio nel Granducato e sui mercati italiani ed europei, malgrado le leggi protettive medicee a favore delle manifatture tessili fiorentine il lanificio pratese seppe adattarsi alle nuove regole produttive e proseguì la sua ascesa fino a far diventare la città il più importante centro tessile della Toscana. Firenze, come centro manifatturiero, manteneva una certa superiorità sulle altre città anche grazie ai privilegi concessi a favore delle corporazioni artigiane. Negli altri centri l'amministrazione rimase incentrata in una oligarchia che si restrinse sempre più in un piccolo patriziato cittadino, che via via si insignì di titoli nobiliari (conti, marchesi, baroni). Gli elementi più vivaci di questo patriziato si impegnarono occasionalmente in imprese contro i Turchi (che vide la Toscana alleata dell'Impero) o per la difesa della libertà di navigazione nel Tirreno (in accordo con l'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano con sede a Pisa). Alcuni principi medicei ebbero propensione per gli studi, promossero ricerche e raccolte di opere d'arte. A Firenze si sviluppò un nuovo ambiente, quello delle Accademie, che riunivano studiosi attenti assiduamente impegnati nel fissare le norme dei generi artistici e letterari. Da allora le Accademie fiorirono nel mondo intero. Tra quelle sorte a Firenze, la più nota fu (ed è ancora) l'Accademia della Crusca, che nel 1612 pubblicò il primo vocabolario della lingua italiana. Non si devono dimenticare le tre Università toscane. Tra queste, nel seicento, la più viva fu certo Pisa, favorita anche dalla generosità del granduca Ferdinando II (1621 - 1670) che protesse il grande pisano Galileo Galilei Per tutto il seicento la dinastia medicea va indebolendosi fin quando, agli inizi del '700, il granducato di Toscana diventa un problema europeo. Infatti nessuno dei due figli di Cosimo III (1670 - 1722) aveva eredi. Quando nel 1737 morì Gian Gastone, l'ultimo dei Medici, furono le grandi potenze a decidere: la Toscana sarebbe stata data a Francesco Stefano, ex duca di Lorena e consorte di Maria Teresa d'Asburgo, l'unica figlia dell'imperatore Carlo VI. Questi, tuttavia, si limitò ad una visita solenne a Firenze nel 1739 (di cui rimane memoria nell'arco di trionfo della Porta San Gallo), affidando poi la cura del granducato ad un Consiglio di reggenza e ad un esercito composto di lorenesi e lombardi. Il granducato perde così ogni autonomia e diviene un satellite dell'impero. Ma nella seconda metà del settecento il risveglio spontaneo di forze indigene, non ostacolato dai governatori reggenti, fa sì che la Toscana cominci a risollevarsi dal torpore in cui era caduta sotto gli ultimi granduchi medicei. Nel 1753 nomi illustri del patriziato e della borghesia intellettuale danno vita alla Accademia dei Georgofili, mediante la quale si esprimono gli interessi di una Toscana non più manifatturiera e mercantile ma essenzialmente agraria. Con Pietro Leopoldo (1765 -1790) il granducato di Toscana, secondo-genitura della casa degli Asburgo-Lorena, acquista una vera autonomia. In una Toscana in cui l'agricoltura è divenuta l'attività principale, mentre l'industria e il commercio perdono di importanza ad eccezione del territorio pratese ormai vocato all'attività tessile ed alla commercializzazione dei suo prodotti, il granduca introduce una serie di riforme. Nel 1770 viene istituita, tra l'altro, una Camera di Commercio delle Arti e delle Manifatture, la prima in Italia. Ferdinando III, successore di Pietro Leopoldo (che nel 1790 è divenuto imperatore), non riuscì ad impedire l'occupazione dell'intera Toscana da parte delle truppe francesi di Napoleone. Questa occupazione durò dal 1799 al 1814. Dapprima (nel 1801) Firenze fu capitale del regno d'Etruria (che Napoleone cedette ai borboni di Parma), in seguito (nel 1807) la Toscana, unita al grande impero francese, fu divisa in tre dipartimenti, i quali furono poi di nuovo riuniti in un unico granducato (affidato da Napoleone alla sorella Elisa Baciocchi). La restaurazione del 1814 fu gestita da Ferdinando III, che finì con l'annientare ogni libertà comunale nominando egli stesso i gonfalonieri delle città. Ma l'occupazione francese aveva introdotto nelle nuove classi colte del paese il fermento della libertà e dell'indipendenza nazionale, cui i granduchi erano contrari (essendo legati alla politica austriaca). L'opinione pubblica, quindi, comincia progressivamente a distaccarsi da essi. Nel 1819 Giampiero Vieusseux fonda a Firenze l'omonimo gabinetto di lettura e di discussione, che diventa ben presto il centro delle nuove idee basate sul desiderio di indipendenza nel quadro di una Italia unitaria. Firenze, per la forza di queste idee ed anche per la sua eccezionale tradizione, torna ad essere il centro intellettuale d'Italia ed uno dei più importanti d'Europa. A Firenze soggiornano tutti gli ingegni della Giovane Italia (tra i quali Foscolo, Manzoni, Leopardi, Tommaseo), ma anche illustri stranieri come Chateaubriand, Shelley, Byron, von Platen. Dal 1824 il nuovo granduca Leopoldo II si sforza di fare della Toscana uno Stato moderno bonificando la Maremma, stimolando i commerci di Prato e di Livorno ,sovvenzionando la costruzione di linee ferroviarie e, addirittura, facendo costruire tra Firenze e Pisa (nel 1846) la prima linea telegrafica d'Italia. Ma tra Leopoldo e il suo popolo si è aperto un solco non più colmabile. Durante la sollevazione del 1848 il granduca fugge a Roma e poi a Gaeta. L'anno dopo torna a Firenze con l'appoggio delle truppe austriache, ma dovrà rassegnarsi ad un esilio definitivo quando, nel 1859, scoppia la guerra tra il re di Sardegna (sostenuto dalla Francia) e l'Austria. A Firenze si costituisce un governo provvisorio e, nel 1860, viene organizzato da Bettino Ricasoli un plebiscito che sancisce l'annessione dell'intero paese al regno di Sardegna-Piemonte. Così il 16 aprile 1860 Vittorio Emanuele II fa il suo ingresso i Firenze, che abbandona coscientemente la propria tradizione di libertà per confluire nella grande patria comune. La città si afferma immediatamente come uno dei centri essenziali dell'Italia unita. Nel 1861 viene allestita a Firenze la prima esposizione italiana dell'industria e dell'artigianato. Nasce il quotidiano "La Nazione", dal titolo significativo. Qualche anno più tardi (nel 1865) Firenze diviene la prima capitale del regno d'Italia. Pochi anni dopo, tuttavia, la capitale e il governo si trasferiscono a Roma, e Firenze ridiviene un centro regionale dove hanno sede l'arcivescovo, una Corte d'Appello, un comando di corpo d'armata, un Provveditore agli studi. Dato che la Toscana è un paese essenzialmente agricolo, Firenze è soprattutto un grande mercato di vino, di olio, di granaglie e di bestiame. Si sviluppano, però, anche alcune industrie importanti come la fonderia del Pignone (che utilizza il ferro dell'isola d'Elba) e la fabbrica di ottica e strumenti di precisione che prende il nome di Galileo. Frattanto Firenze si trasforma, realizzando le sistemazioni previste dall'architetto Giuseppe Poggi, tra cui la cerchia dei viali di circonvallazione. La qualità della Università attira eminenti studiosi, grazie alla presenza dei quali Firenze continua ad essere il vero centro intellettuale d'Italia. Insieme a Milano, Firenze è anche uno dei due centri dell'editoria italiana. L'artigianato fiorentino conserva una qualità inimitabile e si esprime in prodotti come i ricami, le pelli lavorate, le ceramiche, le sculture, i mosaici, i legni scolpiti, i metalli lavorati, i vetri artistici e la celeberrima paglia intrecciata. A Prato, dalla metà del secolo, l'attività tessile assume la dimensione d'industria moderna per effetto della rivoluzione industriale che porta sostanziali innovazioni sui macchinari e sulle tecnologie. Nel primo decennio del secolo XX la vita intellettuale in Toscana, che era stata florida nel granducato lorenese e che aveva poi ceduto un poco a Roma, Milano e Napoli, si riprese grazie a movimenti non soltanto letterari ma anche apertamente politici, promossi da riviste fiorentine di livello nazionale come "La Voce" di Prezzolini e Papini o "Il Regno" di Corradini. L'allargamento del diritto di voto, fino al suffragio universale, irrobustì le posizioni di sinistra in molti comuni medi e rurali, mentre le forze cattoliche si accordavano con quelle liberali contro il pericolo socialista che appariva particolarmente grave a causa della crescente industrializzazione del paese (i cantieri Orlando a Livorno, i lanifici di Prato, le cartiere della Lima, l'industria di Larderello etc..). Tuttavia i conflitti di classe, il sorgere delle prime amministrazioni comunali socialiste, l'ascesa di nuove forze politiche e il declino di altre non costituirono un ostacolo al progresso generale della regione che, come tutta l'Italia, beneficiò del periodo d'oro dei primi lustri del secolo. La prima guerra mondiale (1914 - 1918), che sorprese la Toscana in una fase di notevole sviluppo industriale, ebbe una serie di ripercussioni economiche e politiche che dettero origine a un periodo di violente agitazioni, comuni alla maggior parte d'Italia. Dopo il 1922 anche la Toscana si adattò alla dittatura fascista. I coraggiosi tentativi di opposizione (tra cui quello della rivista "Non mollare") si esaurirono rapidamente sotto la violenza delle persecuzioni che culminarono nel 1925 a Firenze con una serie di uccisioni. Nella seconda guerra mondiale (1940 - 1945) anche le città toscane furono esposte quasi tutte ai bombardamenti, con danni notevoli specialmente a Livorno, Pisa e Firenze. Le disgraziate vicende militari, e la sensazione del crollo imminente del fascismo, accelerarono la ricostituzione clandestina dei vari partiti e l'inizio di una lotta decisa che, dopo l'8 settembre 1943, divenne lotta contro i tedeschi. Le popolazioni toscane, sia cittadine che rurali, diedero un grande contributo di coraggio e di sangue alla resistenza, e anche in Toscana non mancarono episodi di feroce rappresaglia contro i partigiani. Ristabilita la pace, nel referendum del 1946 la Toscana si pronunciò a larga maggioranza a favore della istituzione della repubblica. Da allora la regione ha dato un contributo notevole di uomini che hanno spesso ricoperto posizioni di primo piano nella vita politica nazionale. Sul piano economico, i successi della piccola e media industria e dell'artigianato hanno consolidato il prestigio della Toscana a livello internazionale. Ma una delle più fiorenti attività della Toscana contemporanea è il turismo, i cui punti di forza sono costituiti, oltre che dalla bellezza e varietà dell'ambiente, dalla grandezza che le hanno dato gli alti ingegni dei secoli passati. Ai ricchi viaggiatori del settecento e ai letterati, artisti ed esteti dell'ottocento si succedono, oggi, folle di turisti che vengono a contemplare alcune delle opere più meravigliose dell'uomo. La Toscana di oggi ha conservato, modificandolo, il suo carattere universale il quale non dipende più tanto dalla espansione dei suoi mercati e dei suoi prodotti quanto dalla qualità umana dei capolavori che custodisce e dalla varia origine delle folle che la visitano.

by webmaster@piramedia.it
Musei a Pisa

ARCHAEOLOGY University of Pisa Collections of Egyptology Pisa - Dipartimento di Scienze Storiche, via S. Frediano, 12 Phone 050/598647 - 911579 ART Museum of Sinopites Pisa - p.zza Duomo Phone 050/560547 ART National Museum Pisa - Lungarno Pacinotti, 46 Phone ART St. Matthew National Museum Pisa - p.zza San Matteo, 1, lungarno Mediceo Phone 050/541865 ART AND ARCHAEOLOGY Plaster Gallery of the Archaeology Department Pisa - Palazzo Ricci, via Santa Maria, 8 Phone 050/911650-911652 ART AND ARCHAEOLOGY The Cathedral Vestry Board Museum Pisa - p.zza Duomo Phone 050/560547 ART AND ARCHAEOLOGY The Old Churchyard Museum Pisa - p.zza Duomo Phone 050/560547 SPECIALIZED MUSEUM Domus Mazziniana (Mazzini's House) Pisa - via Mazzini, 71 Phone 050/24174 SPECIALIZED MUSEUM National Museum of Calculating Devices Pisa - via Nicola Pisano, 25 Phone 050/911212-911247 (Physics Dep. of the Univ. of Pisa) SCIENCE AND TECHNOLOGY Anatomy Museum of the School of Veterinary Science Pisa - Dip. di Anatomia, Biochimica e Fisiologia veterinaria, v.le delle Piagge, 2 Phone 050/570715 SCIENCE AND TECHNOLOGY Museum of the Institute of Normal Human Anatomy Pisa - via Roma, 55 Phone 050/560475 PROVINCE OF PISA ART Museum of Religious Art Bientina (Pisa) - Pieve di Bientina Phone 0587/755513 (Parish) ART National Museum of the Carthusian Monastery Calci (Pisa) - Certosa di Calci, via Roma, 79 Phone 050/938430 NATURAL HISTORY Museum of Natural History and the Territory Calci (Pisa) - Certosa di Calci, via Roma, 79 Phone 050/936193 ART AND ARCHAEOLOGY F. Baldinucci Castle and Municipal Museum Lari (Pisa) - p.zza del Castello, 1 Phone 0587/684126 (Private) 684112 (Town Hall) ANTHROPOLOGY Permanent Exhibition of Rural Civilization Montefoscoli (Pisa) - via A. Vaccr, 49 Phone 0587/657014 (private) ANTHROPOLOGY Museum of Labour and Rural Civilization Palaia (Pisa) - loc. S. Gervasio di Palaia, via Palaiese, 30 Phone 0587/484361 SPECIALIZED MUSEUM The Icon Museum Peccioli (Pisa) - Palazzo pretorio, p.zza Domenico da Peccioli Phone 0587/672877 (Museum) 67261 (Town Hall) HISTORY Bicocchi Museum Pomarance (Pisa) - Palazzo Bicocchi, via Roncalli Phone 0588/65022 (Town Hall) SCIENCE AND TECHNOLOGY Museum of Geothermics Pomarance (Pisa) - loc. Larderello, p.zza Paolina Phone 0588/67724 ARCHAEOLOGY Archaeology Museum San Miniato (Pisa) - ex Frantoio, via San Ridolfo, 3 Phone 0571/400312 ART Art Collection of the Archconfraternity of Mercy San Miniato (Pisa) - Palazzo Roffia, via Augusto Conti 40/42 Phone 0571/42276 ART Conservatory of St. Clara San Miniato (Pisa) - via Roma Phone 0571/401047 ART Diocesan Museum of Religious Art San Miniato (Pisa) - p.zza Duomo Phone 0571/418071 (Diocesan Curia) SPECIALIZED MUSEUM Academy of the Euteleti San Miniato (Pisa) - Palazzo Migliorati, via XX Settembre, 21 Phone 0571/401047 ARCHAEOLOGY M. Guarnacci Etruscan Museum Volterra (Pisa) - Palazzo Desideri-Tangassi, via Don Minzoni, 15 Phone 0588/86347 ART Diocesan Museum of Religious Art Volterra (Pisa) - Palazzo Vescovile, via Roma, 13 Phone 0588/86290 ART Picture Gallery and Municipal Museum Volterra (Pisa) - Palazzo Minucci Solaini, via dei Sarti, 1 Phone 0588/87580

by webmaster@piramedia.it
Musei a Lucca

ART Palazzo Mansi National Museum and Gallery Lucca - Palazzo Mansi, via Galli Tassi, 43 Phone 0583/55570 ART The Cathedral Museum Lucca - via dell'Arcivescovado Phone 0583/490530 ART The Plaster Cast Gallery of the A. Passaglia School of Art Lucca - p.zza Napoleone, 29 Phone 0583/492776 ART AND ARCHAEOLOGY Villa Guinigi National Museum Lucca - via della Quarquonia Phone 0583/496033 NATURAL HISTORY Municipal Museum of Natural History of the N. Machiavelli High School Lucca - Palazzo Lucchesini, via degli Asili, 35 Phone 0583/46471 SPECIALIZED MUSEUM Puccini's House Lucca - loc. Corte di S. Lorenzo, via di Poggio, 9 Phone 0583/584028 HISTORY Museum of 1943-1945 Liberation Lucca - Palazzo Guinigi, via Sant'Andrea, 43 Phone 0583/3420010-490294 (Private) HISTORY Museum of Risorgimento Lucca - Palazzo della Provincia, Cortile degli Svizzeri, 6 Phone 0583/91636-955765 PROVINCE OF LUCCA ART AND ARCHAEOLOGY Museum of Old Altopascio's Object History Altopascio (Lucca) - p.zza Ospitalieri Phone 0583/216280 (Municipal Library) 216455 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Territorial Museum of History and Archaeology Bagni di Lucca (Lucca) - loc. Bagno alla Villa, Villa Webb Phone 0583/809925 (Culture Office) SPECIALIZED MUSEUM The Casino Museum Bagni di Lucca (Lucca) - loc. Ponte a Serraglio, Regio Casinn, via del Casinn Phone 0583/809925 86179 (Culture Office) SPECIALIZED MUSEUM The Spa Museum Bagni di Lucca (Lucca) - loc. Bagno alla Villa, Villa Webb Phone 0583/809925 (Culture Office) ARCHAEOLOGY Barga's Territory Municipal Museum Barga (Lucca) - Palazzo Pretorio, p.le Arringo Phone 0583/711100 (Museum) 724770 (Culture Office) SPECIALIZED MUSEUM G. Pascoli House Barga (Lucca) - loc. Castelvecchio Pascoli, via Caprone, 4 Phone 0583/766147 ARCHAEOLOGY Archaeology Museum Camaiore (Lucca) - Palazzo Tori-Massoni, via Vittorio Emanuele, 181 Phone 0584/986335 (Town Hall) ART Museum of Religious Art Camaiore (Lucca) - via IV Novembre, 71 Phone 0584/982120-989851 ART AND ARCHAEOLOGY Municipal Collection and Renaissance Ceramics Camporgiano (Lucca) - Rocca Estense, p.zza S. Giacomo Phone 0583/618888 (Town Hall) ART Villa Mansi Capannori (Lucca) - loc. Segromigno in Monte, via delle Selvette, 257/259 Phone 0583/920096 ART Villa Torrigiani Capannori (Lucca) - loc. Camigliano Phone 0583/928041-928008 ANTHROPOLOGY Permanent Ethnographical Exhibition for a Rural Museum of Lucca's Plain Capannori (Lucca) - via Romana, 16 Phone 0583/935808 (Private) 935494 (Association) ARCHAEOLOGY "The Mesolithic" Permanent Exhibition of Archaeology Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) - via Vallisneri, 10 Phone 0583/62746 (Culture Office) ARCHAEOLOGY The Apuan Ligurians Permanent Exhibition of Archaeology Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) - Rocca Ariostesca, piazzetta Ariosto, 1 Phone 0583/62746 (Culture Office) ANTHROPOLOGY Don Luigi Pellegrini Ethnography Museum Castiglione di Garfagnana (Lucca) - fraz. San Pellegrino in Alpe, via del Voltone, 14 Phone 0583/649072 (Museum) 68604 (Museum Attendant) SPECIALIZED MUSEUM The Emigration and Plaster Statuette Museum Coreglia Antelminelli (Lucca) - Palazzo Vanni, via del Mangano, 17 Phone 0583/78082 ARCHAEOLOGY Museum of Antiquities Massarosa (Lucca) - loc. Massacciuccoli, via Pietra a Padule Phone 0584/975866 (Museum) 93296 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM The Chestnut Tree Museum Pescaglia (Lucca) - loc. Colognora Phone 0583/358159 (Museum) 954465 (Private) SPECIALIZED MUSEUM The Puccinis' House Pescaglia (Lucca) - fraz. Celle dei Puccini, via Meletori, 27 Phone 0583-359154 (Private) ARCHAEOLOGY B. Antonucci Archaeology Museum of Versilia Pietrasanta (Lucca) - Palazzo Moroni, p.zza Duomo, 1 Phone 0584/791122 (Municipal Library) 795289 (Museum) ART The Model Museum Pietrasanta (Lucca) - ex Convento di S. Agostino, via Sant'Agostino, 1 Phone 0584/791122 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM Giosuè Carducci's Birthplace Pietrasanta (Lucca) - loc. Valdicastello Carducci, via Comunale, 138 Phone 0584/791122 (Municipal Library) ARCHAEOLOGY Archaeology Educational Exhibition Porcari (Lucca) - via Roma, 28 Phone 0583/211832 (Municipal Library) NATURAL HISTORY "Parco dell'Orecchiella" Natural History Museum S. Romano di Garfagnana (Lucca) - loc. Orecchiella Phone 0583/619098 (Museum) 65169 (Information Office) ANTHROPOLOGY The Versilia Museum of Labour and Folk Traditions Seravezza (Lucca) - Palazzo Mediceo, via del Palazzo Phone 0584/756100 (Municipal Library) HISTORY Historical Museum of the Resistance Stazzema (Lucca) - loc. Sant'Anna di Stazzema Phone 0584/772025 (Museum) 77521 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Villa Paolina Municipal Museums: A.C. Blanc Museum of Prehistory and Archaeology Viareggio (Lucca) - Villa Paolina, via Machiavelli, 2 Phone 0584/961076 ART Villa Paolina Municipal Museums: L. Viani Gallery Viareggio (Lucca) - Villa Paolina, via Machiavelli, 2 Phone 0584/961076 SPECIALIZED MUSEUM Puccini Museum Viareggio (Lucca) - loc. Torre del Lago Puccini, v.le Puccini, 264 Phone 0584/341445

by webmaster@piramedia.it
Musei a Livorno

ART G. Fattori Municipal Museum Livorno - Villa Mimbelli, via San Jacopo in Acquaviva, 63 Phone 0586/808001-804847 NATURAL HISTORY Provincial Museum of Natural History Livorno - Villa "Henderson", via Roma, 234 Phone 0586/802294 SPECIALIZED MUSEUM Mascagni Museum Livorno - Castelletto di Villa Maria, via Ranieri Calzabigi, 54 Phone 0586/852695 (Museum) 862063 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM The Ex Voto Collection Livorno - loc. Montenero, Santuario di Montenero, p.zza di Montenero, 9 Phone 0586/579033 SPECIALIZED MUSEUM The Jewish Museum Livorno - Centro di documentazione di cultura ebraica, via Micali, 21 Phone 0586/896290 PROVINCE OF LIVORNO SPECIALIZED MUSEUM The Menu Museum Bolgheri (Livorno) - via dei Colli, 3 Phone 0565/762007 ANTHROPOLOGY The Labour Museum Campiglia Marittima (Livorno) - fraz. Venturina, via della Fiera Phone 0565/855125 (Museum) 852781 (Private) SPECIALIZED MUSEUM Carducci's House Castagneto Carducci (Livorno) - via Giosuc Carducci, 1 Phone 0565/763624 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Museum of Etruscan and Roman Archaeology Cecina (Livorno) - loc. S. Pietro in Palazzi, "La Cinquantina", via Guerrazzi Phone 0586/660411(Museum) 680145 (Municipal Library) ANTHROPOLOGY Museum of Northern Maremma Life and Labour Cecina (Livorno) - loc. S. Pietro in Palazzi, "La Cinquantina", via Guerrazzi Phone 0586/660411(Museum) 680145 (Municipal Library) ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Marciana (Livorno) - Isola d'Elba, via del Pretorio, 66 Phone 0565/901215 (Town Hall) ANTHROPOLOGY The Rural Art Museum Marciana (Livorno) - Isola d'Elba, loc. Marciana Marina, via Santa Croce Phone 0565/901215 ARCHAEOLOGY Gasparri Etruscan Museum Piombino (Livorno) - loc. Castello di Populonia, via di Sotto, 8 Phone 0565/29510 (Private) 29666 (Populonia Services) ARCHAEOLOGY Populonia Archaeology Museum Piombino (Livorno) - p.zza Cittadella, 8 Phone Phone: 0564 221646 ART AND ARCHAEOLOGY The Castle and the Town Museum Piombino (Livorno) - viale del Popolo Phone Phone: 0565/63220-226408 NATURAL HISTORY The Sea Museum Piombino (Livorno) - Palazzo Appiani, p.zza Bovio, 3/4 Phone 0565/225196 (Marine Biology Centre) ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Portoferraio (Livorno) - Isola d'Elba, loc. Linguella, Fortezza Medicea, Calata Buccari Phone 0565/937111 (Town Hall) 937370-917338 (Museum) ART M. Foresi Municipal Gallery Portoferraio (Livorno) - Isola d'Elba, Centro Culturale "De Laugier", salita Napoleone Phone 0565/937380-917649 (Culture Centre) ART Palazzina dei Mulini National Museum Portoferraio (Livorno) - Isola d'Elba, p.le Napoleone Phone 0565/915846 ART Villa San Martino National Museum Portoferraio (Livorno) - Isola d'Elba, loc. S. Martino, Villa S. Martino Phone 0565/914688 NATURAL HISTORY The Natural History Museum Portoferraio (Livorno) - Isola di Montecristo Phone 0566/40019 (Follonica State Forests Administration) NATURAL HISTORY The Elba's Mineral Museum Rio Marina (Livorno) - Isola d'Elba, Palazzo Comunale, p.zza S. D'Acquisto, 7 Phone 0565/962747 (Museum) 962168 (Private) NATURAL HISTORY A. Ricci Museum of Elba's Minerals Rio nell'Elba (Livorno) - Isola d'Elba, Passo della Pietr, via Marconi Phone 0565/939294 (Museum) 943050 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Rosignano Marittimo (Livorno) - Palazzo Bombardieri, via del Castello, 26 Phone 0586/724287-8 NATURAL HISTORY The Natural History Museum Rosignano Marittimo (Livorno) - loc. Rosignano Solvay, via Monte alla Rena, 41/43 Phone 0586/767052 (Museum) 760310 (Private) SPECIALIZED MUSEUM P. Gori Museum Rosignano Marittimo (Livorno) - Edificio della Potesteria, via del Castello, 26 Phone 0586/799232 ART Museum of Religious Art Suvereto (Livorno) - p.zza Vittorio Veneto, sala San Giusto Phone 0565/829923 (Town Hall) 829219 (private) SPECIALIZED MUSEUM Artistic Museum of the Doll Suvereto (Livorno) - via Magenta, 14 Phone 0565/829923 (Town Hall)

by webmaster@piramedia.it