musei a grosseto

ART Diocesan Museum of Religious Art Grosseto - p.zza Baccarini, 3 Phone 0564/488750-51-54 ART AND ARCHAEOLOGY The Maremma Art and Archaeology Museum Grosseto - p.zza Baccarini, 3 Phone 0564/488750-51-54 ANTHROPOLOGY Museum of Grosseto's Folklore Grosseto - loc. Alberese, Parco Naturale della Maremma Phone 0564/407098 NATURAL HISTORY Municipal Museum of Natural History Grosseto - via Mazzini, 61 Phone 0564/414701 PROVINCE OF GROSSETO ARCHAEOLOGY Archaeology Museum Castiglione della Pescaia (Grosseto) - loc. Vetulonia, via Garibaldi Phone 0564/927411 (Town Hall) 927432 (Municipal Library) ANTHROPOLOGY The Monticello Amiata House Cinigiano (Grosseto) - fraz. Monticello Amiata, via Grande Phone 0564/992777 (Local Tourist Office) 993407 (Town Hall) ART A. Modigliani Gallery Follonica (Grosseto) - p.zza del Popolo, 2 Phone 0566/42412 NATURAL HISTORY Museum of Natural History Follonica (Grosseto) - via Zara Phone 0566/59246 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM Museum of Iron and Cast Iron Follonica (Grosseto) - Area ex Ilva, Forno San Ferdinando Phone 0566/40762 ARCHAEOLOGY The Fiora Valley Prehistory and Protohistory Museum Manciano (Grosseto) - Palazzo Nardelli, via Corsini, 5 Phone 0564/629204 (Museum) 629222 (Town Hall) ART Municipal Gallery Manciano (Grosseto) - p.zza Magenta, 1 Phone 0564/629204 (The Fiora Valley Prehistory and Protohistory Museum) 629222 (Town Hall) ART Municipal Gallery Massa Marittima (Grosseto) - Palazzo del Podestr, p.zza Garibaldi Phone 0566/902289 ART AND ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Massa Marittima (Grosseto) - Palazzo del Podestr, p.zza Garibaldi Phone 0566/902289 ANTHROPOLOGY The Old Oil Mill Massa Marittima (Grosseto) - via Populonia, 3 Phone 0566/902289 (Municipal Museum of Archaeology) ANTHROPOLOGY The Rural Culture Exhibition Massa Marittima (Grosseto) - Castello di Monteregio, p.zza Beccucci Phone 0566/902289 (Municipal Museum of Archaeology) SPECIALIZED MUSEUM Museum of Mining Art and History Massa Marittima (Grosseto) - Palazzetto delle Armi, p.zza Matteotti Phone 0566/902289 (Municipal Museum of Archaeology) SPECIALIZED MUSEUM The Mine Museum Massa Marittima (Grosseto) - via Corridoni Phone 0566/902289 (Municipal Museum of Archaeology) SPECIALIZED MUSEUM The Resistance Permanent Exhibition Massa Marittima (Grosseto) - Sala Consiliare, via Parenti, 69 Phone 0566/902051 (Town Hall) 902756 (Tourist Office) HISTORY Museum of Risorgimento Massa Marittima (Grosseto) - Palazzo del Podestr, p.zza Garibaldi Phone 0566/902289 ARCHAEOLOGY The Cosa National Museum of Archaeology Orbetello (Grosseto) - loc. Ansedonia, area archeologica di Cosa Phone 0564/881421 NATURAL HISTORY The W.W.F. Museum of the Environment Orbetello (Grosseto) - loc. Casale della Giannella, Centro di Educazione Ambientale, strada prov. della Giannella km. 4 Phone 0564/820297 ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Pitigliano (Grosseto) - Fortezza Orsini, p.zza della Fortezza Orsini Phone 0564/616322 (Town Hall) 615606 (Museum) ART Diocesan Museum Pitigliano (Grosseto) - Fortezza Orsini, p.zza Fortezza Orsini Phone 0564/615568 (Museum) 616074 (Curia) ART Art Collection Roccalbegna (Grosseto) - Chiesa del SS. Crocifisso, via del Crocifisso Phone 0564/989122 (Parish) ANTHROPOLOGY Ethnography Museum Roccalbegna (Grosseto) - fraz. S. Caterina, via Roma, 15 Phone 0564/989032 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Archaeology Museum Scansano (Grosseto) - Palazzo Pretorio, p.zza Pretorio, 2 Phone 0564/509411(Town Hall) ARCHAEOLOGY The Territory Documentation Centre Scarlino (Grosseto) - Palazzo Comunale, via della Rocca, 2 Phone 0566/37052 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Documentation Centre of the Sovana Archaeological Area Sorano (Grosseto) - loc. Sovana, Palazzo Pretorio, p.zza Pretorio Phone 0564/633023 (Town Hall) ARCHAEOLOGY The Middle Ages and Renaissance Museum Sorano (Grosseto) - Fortezza Orsini, p.zza Cairoli Phone 0564/633767

by webmaster@piramedia.it
musei a firenze

ARCHAEOLOGY De Feis Museum of Archaeology Firenze - Collegio "Alla Querce", via della Piazzola, 44 Phone 055/573621-2 ARCHAEOLOGY Florentine Museum of Prehistory Firenze - via Sant'Egidio, 21 Phone 055/295159 ARCHAEOLOGY National Museum of Archaeology Firenze - via della Colonna, 38 Phone 055/23575 (Superintendency) 294883 (Bookings) ART A. Della Ragione Art Collection Firenze - Complesso delle Oblate, via Sant'Egidio Phone 055/283078 (Museum) 2625961 (Museums Office) ART Bardini Museum and Corsi Gallery Firenze - p.zza de' Mozzi, 1 Phone 055/2342427 (Museum) 2625961 (Museums Office) ART Brancacci Chapel Firenze - Chiesa del Carmine, p.zza del Carmine, 14 Phone 055/2382195 (Chapel) 2625961 (Museums Office) ART Buonarroti House Firenze - via Ghibellina, 70 Phone 055/241752 ART Chiostro dello Scalzo Firenze - via Cavour, 69 Phone 055/2388604 ART Corsini Gallery Firenze - Palazzo Corsini, via del Parione, 11 Phone 055/218994 (private) ART Diocesan Museum of St. Stephen Firenze - Chiesa di Santo Stefano al Ponte, p.zza Santo Stefano, 5 Phone 055/223205 ART F. Stibbert Museum Firenze - via F. Stibbert, 26 Phone 055/486049 (Museum) 475520 (Caretaker's lodge) ART Gallery of the Florence Charterhouse Firenze - loc. Galluzzo, Certosa di Firenze, via Buca di Certosa, 2 Phone 055/2049226 ART M. Marini Museum Firenze - p.zza S. Pancrazio Phone 055/219432 ART Medici-Riccardi Palace - The Magi's Chapel Firenze - via Cavour, 1 Phone 055/2760340 ART Museum of Andrea del Sarto's Last Supper Firenze - via di S. Salvi, 16 Phone 055/2388603 ART Museum of Palazzo Vecchio Firenze - Palazzo Vecchio, p.zza della Signoria, 1 Phone 055/2768325 (Museum) 2625961 (Museums Office) ART Museum of Santa Maria Novella Firenze - p.zza Santa Maria Novella, 18 Phone 055/282187 (Museum) 2625961 (Museums Office) ART Museum of St. Mark Firenze - p.zza S. Marco, 3 Phone 055/2388608 (Museum) 294883 (Bookings for groups) ART Palazzo Pitti: Gallery of Modern Art Firenze - Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388601-2388616 (Gallery) 294883 (Information) ART Palazzo Pitti: the Palace Gallery Firenze - Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388614 (Gallery) 2388611-613 (Gallery Director's Office) 294883 (Information) ART Palazzo Pitti: the Royal Apartments Firenze - p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388614 (The Palazzo Gallery) 294883 (Information) ART The Academy Gallery Firenze - via Ricasoli, 60 Phone 055/2388612 (Gallery) 294883 (Information) ART The Art Collection of the Arch-Confraternity of the Misericordia Firenze - p.zza del Duomo, 20 Phone 055/287788 ART The Bargello National Museum Firenze - Palazzo del Bargello, via del Proconsolo, 4 Phone 055/2388606 (Museum) 294883 (Information) ART The Cathedral Vestry Board Museum Firenze - p.zza Duomo, 9 Phone 055/2398796 ART The Cenacolo di Santo Spirito and Romano Foundation Firenze - p.zza S. Spirito, 29 Phone 055/287043 (Cenacolo) 2625861 (Museums Office) ART The Contini-Bonacossi Collection Firenze - Complesso degli Uffizi, via Lambertesca Phone 055/294883 (Booking Office) 23885 (Superintendency) ART The Crucifixion of Perugino Firenze - Chiesa S. Maria Maddalena de' Pazzi, via Borgo Pinti, 58 Phone 055/2478420 ART The Fuligno Conservatory's Refectory Firenze - via Faenza, 42 Phone 055/286982 ART The Horne Foundation's Museum Firenze - Palazzo Corsi, via dei Benci, 6 Phone 055/244661 ART The Loeser Collection Firenze - Palazzo Vecchio, p.zza della Signoria, 1 Phone 055/2768325 (Palazzo Vecchio Museum) 2625961 (Museums Office) ART The Medicean Chapels Firenze - p.zza Madonna degli Aldobrandini, 6 Phone 055/2388602 (Museum) 294883 (Information Office) ART The Medicean Villa Petraia Firenze - loc. Castello, via della Petraia, 40 Phone 055/451208-452691 ART The Museum of Bigallo Firenze - p.zza San Giovanni, 1 Phone 055/215440 ART The Period Florentine House Museum Firenze - Palazzo Davanzati, via Porta Rossa, 13 Phone 055/2388610 ART The Refectory of Ghirlandaio and All Saints Museum Firenze - borgo Ognissanti, 42 Phone 055/2396802 (All Saints Monastery) ART The Refectory of Sant'Apollonia Firenze - via XXVII Aprile, 1 Phone 055/2388607 ART The Santa Croce Vestry Board Museum Firenze - Convento di Santa Croce, p.zza S. Croce, 16 Phone 055/244619 - 2342289 ART The Spedale degli Innocenti Gallery Firenze - p.zza SS. Annunziata, 12 Phone 055/2491708 ART The Uffizi Gallery Firenze - p.le degli Uffizi, 6 Phone 055/23885 (Superintendency) 2388651-2 (Direction Office) 294883 (Bookings) ANTHROPOLOGY Museum of Anthropology and Ethnography Firenze - Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo, 12 Phone 055/2396449 NATURAL HISTORY La Specola Museum of Zoology: Natural History Museum Section Firenze - via Romana, 17 Phone 055/2288251 NATURAL HISTORY Museum of Botany Firenze - via G. La Pira, 4 Phone 055/2757462 NATURAL HISTORY Museum of Geology and Palaeontology Firenze - via G. La Pira, 4 Phone 055/2757536 NATURAL HISTORY Museum of Mineralogy and Lithology Firenze - via G. La Pira, 4 Phone 055/2757537-216936 NATURAL HISTORY Museum of Tropical Agriculture Firenze - Istituto Agronomico per l'Oltremare, via A. Cocchi, 4 Phone 055/573201 SPECIALIZED MUSEUM "Florence as it was" Historical and Topographical Museum Firenze - via dell'Oriuolo, 24 Phone 055/2616545 SPECIALIZED MUSEUM "Fratelli Alinari" Museum of History of Photography Firenze - l.go Fratelli Alinari, 15 Phone 055/23951 SPECIALIZED MUSEUM Art Athletic Center Firenze - via Maggio, 39 Phone 055/217294 SPECIALIZED MUSEUM Dante's House Firenze - via Santa Margherita, 1 Phone 055/219416 SPECIALIZED MUSEUM Jewish Museum Firenze - Sinagoga, via Farini, 4 Phone 055/245252 SPECIALIZED MUSEUM P. Parigi Museum Firenze - Convento di Santa Croce, p.zza Santa Croce, 16 Phone 055/244619 SPECIALIZED MUSEUM Palazzo Pitti: the Carriage Museum Firenze - Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388614 SPECIALIZED MUSEUM Palazzo Pitti: The Costume Gallery Firenze - Palazzina della Meridiana di Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388713-2388615 (Gallery) 294883 (Information) SPECIALIZED MUSEUM Palazzo Pitti: the Porcelain Museum Firenze - Casino del Cavaliere del Giardino di Boboli, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388605-2388709 (Museum) 294883 (Information) SPECIALIZED MUSEUM Palazzo Pitti: the Silverware Museum Firenze - Palazzo Pitti, p.zza Pitti, 1 Phone 055/2388709 (Museum) 294883 (Information) SPECIALIZED MUSEUM R. Carnielo Gallery Firenze - p.zza Savonarola, 3 Phone 055/2625961 (Museums Office) 27681 (Town Hall) SPECIALIZED MUSEUM R. Siviero House Firenze - lungarno Serristori, 1/3 Phone 055/2345219 (Museum) 293007 (Amici dei musei fiorentini) SPECIALIZED MUSEUM S. Ferragamo Museum Firenze - Palazzo Spini Feroni, via Tornabuoni, 2 Phone 055/3360456 SPECIALIZED MUSEUM The Opificio delle Pietre Dure Museum Firenze - via degli Alfani, 78 Phone 055/265111 SPECIALIZED MUSEUM The Uffizi Drawing and Print Room Firenze - p.le degli Uffizi, 6 Phone 055/2388671 SCIENCE AND TECHNOLOGY Museum of Science History Firenze - p.zza dei Giudici, 1 Phone 055/265311 SCIENCE AND TECHNOLOGY The Science and Technology Foundation Firenze - via Giusti, 27 Phone 055/2341157 PROVINCE OF FLORENCE ANTHROPOLOGY Study Centre on Florentine Chianti's Share-Cropping Bagno a Ripoli (Firenze) - loc. Osteria Nuova, via dei Colli, 3 Phone 055/63951 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Sant'Appiano Museum of Antiquities Barberino Val d'Elsa (Firenze) - loc. Sant'Appiano, Pieve di Sant'Appiano Phone 055/8075359 (Municipal Library) 8052230-28 (Culture Office) ART Museo della Manifattura "Chini" Borgo San Lorenzo (Firenze) - Villa Pecori Giraldi, via Togliatti, 41 Phone ANTHROPOLOGY The Erci House Museum of Rural Civilization Borgo San Lorenzo (Firenze) - loc. Grezzano Phone 055/8492519 (Museum) 8457197 (Municipal Library) ANTHROPOLOGY History Museum of Ethnography Bruscoli (Firenze) - via della Chiesa, 4 Phone 055/818110 SPECIALIZED MUSEUM The Toy Soldier and Historical Figurine Museum Calenzano (Firenze) - via Roma, 14/16 Phone 055/8833421 (Municipal Library) ART Santa Verdiana Museum Castelfiorentino (Firenze) - Propositura Collegiata, p.zza Santa Verdiana Phone 0571/64096 (Rectory) ART Medicean Villa Cerreto Guidi (Firenze) - p.zza Umberto I, 9 Phone 0571/55707 ART AND ARCHAEOLOGY Museum of Palazzo Pretorio Certaldo (Firenze) - p.zza del Vicariato, 4 Phone 0571/661219 SPECIALIZED MUSEUM Boccaccio's House Certaldo (Firenze) - via G. Boccaccio Phone 0571/664208 (Museum) 664935 (Information Office) ART Museum of the Collegiate Church of Saint Andrew Empoli (Firenze) - piazzetta della Propositura, 3 Phone 0571/76284 NATURAL HISTORY Municipal Museum of Palaeontology Empoli (Firenze) - Palazzo Ghibellino, p.zza Farinata degli Uberti, 10 Phone 0571/757817 SPECIALIZED MUSEUM F. Busoni House Empoli (Firenze) - p.zza della Vittoria, 16 Phone 0571/711122 ARCHAEOLOGY Archaeology Museum Fiesole (Firenze) - via Portigiani, 1 Phone 055/59477 ARCHAEOLOGY Franciscan Missionary Museum Fiesole (Firenze) - Convento di S. Francesco, via S. Francesco, 13 Phone 055/59175 ART Bandini Museum Fiesole (Firenze) - via G. Duprc, 1 Phone 055/59477 ART P. Conti Museum and Foundation Fiesole (Firenze) - Villa "Le Coste", via G. Duprc, 18 Phone 055/597095 SPECIALIZED MUSEUM G. Duprc Museum Fiesole (Firenze) - Villa Duprc, via G. Duprc, 19 Phone 055/59171 (private) ART Religious Art Collection Figline Valdarno (Firenze) - Collegiata di Santa Maria Assunta, p.zza Marsilio Ficino, 43 Phone 055/958518 ANTHROPOLOGY Museum of Rural Civilization Figline Valdarno (Firenze) - loc. Gaville, Pieve di S. Romolo Phone 055/9501083 (private) SPECIALIZED MUSEUM Old Pharmacy of the Serristori Hospital Figline Valdarno (Firenze) - p.zza XXV Aprile Phone 055/91251 (Town Hall) 9125247 (Culture Office) NATURAL HISTORY Museo del Paesaggio Storico Firenzuola (Firenze) - loc. Moscheta, Abbazia Phone SPECIALIZED MUSEUM Museo della Pietra Serena Firenzuola (Firenze) - viale Roma Phone ART AND ARCHAEOLOGY Municipal Museum Fucecchio (Firenze) - Antica fattoria "Corsini", p.zza Vittorio Veneto, 27 Phone 0571/20349 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM A. Checchi Collection Fucecchio (Firenze) - Palazzo della Volta, via Guglielmo di San Giorgio, 2 Phone 0571/20349 (Municipal Library) ART Museum of the Santa Maria all'Impruneta Treasury Impruneta (Firenze) - Basilica di Santa Maria all'Impruneta, p.zza Buondelmonti, 28 Phone 055/2011700 (Municipal Library) ART The Parish Museum of San Martino a Gangalandi's Rectory Lastra a Signa (Firenze) - via Leon Battista Alberti, 37 Phone 055/8720008 (Parish) ARCHAEOLOGY Municipal Museum Montaione (Firenze) - Palazzo Pretorio, via Cresci, 15 Phone 0571/699254 (Tourism Office) 699252 (Culture Office) ART AND ARCHAEOLOGY Archaeology and Pottery Museum Montelupo Fiorentino (Firenze) - via B. Sinibaldi, 45 Phone 0571/51352 (Museum) 51087 (Direction) ART Museum of Religious Art Montespertoli (Firenze) - Pieve di S. Piero in Mercato, via S. Piero in Mercato, 233 Phone 0571/6001 (Town Hall) ARCHAEOLOGY Archaeology Museum Palazzuolo sul Senio (Firenze) - Palazzo dei Capitani, p.zza del Podestr, 8 Phone 055/8046008 (Town Hall) ANTHROPOLOGY Museum of Rural and Pre-Industrial Civilization Palazzuolo sul Senio (Firenze) - Palazzo dei Capitani, p.zza del Podestr, 8 Phone 055/8046154 (Town Hall) 8046125 (Local Tourist Office) SPECIALIZED MUSEUM The Grapes and Wine Museum Rufina (Firenze) - Villa di Poggio Reale, v.le Duca della Vittoria, 125 Phone 055/8397932 (Museum) 055/8396532 (Culture Office) ART Museum of Religious Art San Casciano in Val di Pesa (Firenze) - Chiesa di Santa Maria del Gesu, via Roma, 31 Phone 055/8229444 ART Religious Art Collection San Piero a Sieve (Firenze) - loc. Bosco ai Frati, Convento di Bosco ai Frati, via di Luciliano, 1 Phone 055/848111 ART Raccolta d'Arte Sacra Scarperia (Firenze) - loc. Sant'Agata Mugello, Oratorio della Compagnia di San Jacopo, via della Pieve, 3 Phone ANTHROPOLOGY The Rural Life and Industry Museum Scarperia (Firenze) - loc. Sant'Agata Mugello, Centro Polivalente, via Montaccianico Phone 055/8406750 SPECIALIZED MUSEUM Museum of the Cutting Irons Scarperia (Firenze) - Palazzo dei Vicari, via Roma Phone 055/8430671 (Municipal Library) ANTHROPOLOGY Museum of Rural Culture Sesto Fiorentino (Firenze) - loc. Colonnata, "Casa del Guidi", via Veronelli, 2 Phone 055/44961 (Town Hall) 4496329 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM The Richard-Ginori Museum of the Doccia Manufactory Sesto Fiorentino (Firenze) - v.le Pratese, 31 Phone 055/4207767 SPECIALIZED MUSEUM "D. Michelacci" Museum of Straw and Interlacing Signa (Firenze) - via degli Alberti, 11 Phone 055/875700 (Municipal Library) 875257 (Museum) ART Museum of Religious Art Tavarnelle Val di Pesa (Firenze) - Pieve di S. Piero in Bossolo, via della Pieve Phone 055/8076525 (Culture Office) ARCHAEOLOGY Municipal Museum of Archaeology Vicchio (Firenze) - via Garibaldi, 1 Phone 055/8497026 (Town Hall) ART Beato Angelico Museum Vicchio (Firenze) - p.zza Don Milani Phone 055/8497026 (Town Hall) SPECIALIZED MUSEUM The House of Giotto Museum Vicchio (Firenze) - loc. Vespignano Phone 055/844782 (Museum) 8448251 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM Leonardo da Vinci Virtual Museum Vinci (Firenze) - via Montalbano, 2 Phone 0571/56296 SPECIALIZED MUSEUM Leonardo's Birthplace Vinci (Firenze) - loc. Anchiano, via Faltognano Phone 0571/56519 (private) 568012 (Tourist Office) SPECIALIZED MUSEUM Leonardo's Museum Vinci (Firenze) - Castello dei Conti Guidi, via della Torre, 2 Phone 0571/56055

by webmaster@piramedia.it
Musei ad Arezzo

ARCHAEOLOGY Mecenate National Museum of Archaeology Arezzo - ex Convento di S. Bernardo, via Margaritone, 10 Phone 0575/20882 ART Casa Museo Ivan Bruschi Arezzo - corso Italia, 14 Phone ART Diocesan Museum of Religious Art Arezzo - Cattedrale di S. Donato, piazzetta dietro il Duomo, 12 Phone 0575/23991 (Sacristy) ART Municipal Gallery of Contemporary Art Arezzo - p.zza della Libertr Phone 0575/377253 (Cultural Office) ART Museum of Medieval and Modern Art Arezzo - Palazzo Bruni-Ciocchi, via San Lorentino, 8 Phone 0575/409050 (Museum) 40901 (Superintendency) SPECIALIZED MUSEUM Vasari's House Arezzo - via XX Settembre, 55 Phone 0575/300301 (Superintendency) PROVINCE OF AREZZO ART AND ARCHAEOLOGY National Museum of Palazzo Taglieschi Anghiari (Arezzo) - Palazzo Taglieschi, p.zza Mameli, 16 Phone 0575/788001 SPECIALIZED MUSEUM Museum of the Confraternity of Mercy Anghiari (Arezzo) - via F. Nenci, 13 Phone 0575/789577 (Confraternity) HISTORY Palazzo Marzocco Anghiari (Arezzo) - p.zza Mameli, 1 Phone 0575/787023 SPECIALIZED MUSEUM Michelangelo Museum Caprese Michelangelo (Arezzo) - via Capoluogo, 1 Phone 0575/793912 (Town Hall) ART Municipal Gallery Castiglion Fiorentino (Arezzo) - Chiesa di S. Angelo al Cassero, via del Cassero Phone 0575/659457 (Municipal Library) 657466 (Museum) ARCHAEOLOGY The Farneta Museum of Archaeology and Palaeontology Cortona (Arezzo) - loc. Farneta, Abbazia di Farneta Phone 0575/610010 ART Diocesan Museum Cortona (Arezzo) - ex Chiesa del Gesu, p.zza del Duomo, 1 Phone 0575/62830 (Museum) 603216 (Director) ART AND ARCHAEOLOGY Museum of the Etruscan Academy of Cortona Cortona (Arezzo) - Palazzo Casali, p.zza Signorelli, 9 Phone 0575/630415-637235 ART V. Venturi Museum Loro Ciuffenna (Arezzo) - p.zza Matteotti, 7 Phone 055/9172551-917011 (Town Hall) ART Municipal Museum Lucignano (Arezzo) - Palazzo Comunale, p.zza del Tribunale, 22 Phone 0575/836899 (Municipal Library) 838001 (Museum) ART Municipal Museum Monte San Savino (Arezzo) - Cassero, p.zza Gamurrini Phone 0575/843098 (Tourism Office) 844845 (Municipal Library) ART Fresco by Piero della Francesca Monterchi (Arezzo) - via della Reglia, 1 Phone 0575/70713 (Museum) 70092 (Town Hall) SPECIALIZED MUSEUM Balances and Weights Museum Monterchi (Arezzo) - Palazzo Massi, via XX Settembre Phone 0575/70710 (Museum) 70092 (Town Hall) ART Museo "E. Galessi" Montevarchi (Arezzo) - via Ammiraglio Burzagli, 43 Phone ART The Collegiate Church Museum of Religious Art Montevarchi (Arezzo) - via Isidoro del Lungo, 4 Phone 055/980468 NATURAL HISTORY Palaeontology Museum of the Accademia Valdarnese del Poggio Montevarchi (Arezzo) - via Poggio Bracciolini, 36/40 Phone 055/981227 NATURAL HISTORY C. Siemoni Forestry Museum Poppi (Arezzo) - loc. Badia Prataglia, via Nazionale, 14 Phone 0575/559054 (Local Tourist Office) 559002 (Forester's Office) NATURAL HISTORY Museum of Ornithology Poppi (Arezzo) - loc. Camaldoli Phone 0575/556014 (Forester's Office) 559054 (Local Tourist Office) ART S. Maria delle Grazie's Cathedral Museum San Giovanni Valdarno (Arezzo) - p.zza Masaccio, 9 Phone 055/9122445 (Cathedral) ART Municipal Museum Sansepolcro (Arezzo) - Palazzo della Residenza, via Aggiunti, 65 Phone 0575/732218 (Museum) 732257 (Municipal Library) SPECIALIZED MUSEUM Aboca Museum Sansepolcro (Arezzo) - Sansepolcro via Niccoln Aggiunti 75 Phone Telefono 0575/733589 HISTORY The Resistance Museum and Library Sansepolcro (Arezzo) - via Matteotti, 10 Phone 0575/742293 (private) ARCHAEOLOGY The Sestinum Museum of Antiquities Sestino (Arezzo) - Pieve San Pancrazio Phone 0575/772206 (Information Office) ART Contemporary Art Museum Stia (Arezzo) - Palagio Fiorentino, via Vittorio Veneto Phone 0575/583388 (Custodian) 50471 (Town Hall) ANTHROPOLOGY The Castle Museum Stia (Arezzo) - loc. Porciano, Castello Phone 0575/58533 (Castle) 582626 (Custodian) NATURAL HISTORY C. Beni Museum of Ornithology Stia (Arezzo) - Centro Visita del Parco Nazionale, via Monte Grappa, 2 Phone 0575/504596 (Museum) 50471 (Town Hall) 50301 (Park)

by webmaster@piramedia.it
Tempo di vacanza tutto l’anno

C'è una terra in Toscana dove, in ogni stagione, è facile scegliere. Per questo è diversa. Si chiama Costa degli Etruschi: qui, tutto l'anno, il tempo è vacanza e desiderio di scoprire perché in questa terra il mare e la natura, l'arte e la storia convivono in un unico, armonioso, disegno. Golosamente, la Costa degli Etruschi è tutta da scegliere, per poi incontrare con amore le sue varie anime. Il mare, prima di tutto: cristallino, con tonalità che variano dal blu intenso al verde smeraldo, accompagnato da profonde, interminabili spiagge e da scogliere odorose di salmastro e di vento, protette da pinete accoglienti. Un angolo vivo di Mediterraneo. ..qui, tutto l'anno, il tempo è vacanza e desiderio.. Tempo di vacanza tutto l’anno Poi, la natura. Un ambiente incredibilmente ricco rivela parchi ed aree protette, ma oculatamente fruibili, oasi botaniche, rifugi faunistici popolati da specie rare e pregiate, una vegetazione folta di pinete profonde e di boschi che abbracciano le colline. La campagna ricca di colori e di profumi, è attraversata dalla strada del Vino costellata da vigne nobili e da olivi d'argento, dove nascono vini ed oli che hanno fama in tutto il mondo.

by webmaster@piramedia.it

Odoardo Borrani Pascolo a Castiglioncello (1861) olio su tela, cm 30,5x84 Firmato in basso a sinistra:O. Borrani Recatosi durante l'estate del 1861 insieme a Sernesi sull'Appennino Pistoiese, Borrani riesce a presentarsi alla Promotrice fiorentina dello stesso anno con opere realizzate in quella località, tanto da essere ascritto da Yorick alla "scuola novella", alla stessa stregua di Signorini e Cabianca, a loro volta reduci dal soggiorno a La Spezia: "I signori Cabianca, Signorini e Borrani appartengono alla scuola novella che chiamano degli effettisti, ed espongono tre quadri dipinti secondo le loro coscienze" (Yorick 1861, p. 177). La sperimentazione tecnica avviata da Borrani durante il soggiorno a S. Marcello Pistoiese viene approfondita al cospetto degli scenari di Castiglioncello, con esiti di luminosità affini a quelli di Sernesi, secondo il noto paragone instaurato da Cecchi nel 1926 tra La Punta del Romito veduta da Castiglioncello di Sernesi (1864) e Vada vista da Castiglioncello di Borrani (1864), ritenute dal critico opera di una stessa mano. In questo Pascolo l'artista manifesta d'altra parte un'impronta assolutamente individuale, che è poi la stessa di Orto a Castiglioncello (1862-1864) e Casa e marina a Castiglioncello (1862-1864), secondo cui all'indagine della muta armonia della natura costiera si coniuga l'interesse per la vita dei campi, restituita attraverso l'epopea di contadini delineati con eleganza disegnativa di impostazione antica. È proprio nella definizione di gruppi compositivi, di solito contadini circondati da animali, che si coglie dell'artista quella sapienza disegnativa, acquisita in seguito allo studio degli affreschi di Paolo Uccello nel Chiostro Verde di Santa Maria Novella e di Giotto nella chiesa di Santa Croce (Cecioni 1905, p, 339), così come quella solidità plastica, coerente con le ricerche chiaroscurali tipiche del "suo eccessivo fanatismo per l'arte nuova" (ivi, p. 338). Giovanni Costa Una sera in Maremma 1855 olio su tavola, cm 10,6x27,5 Firmato e datato sul verso dall'artista: Una sera in Maremma Giovanni Costa 1855 Sulla base dell'affinità di quest'opera con il dipinto conservato presso Castle Howard, esposto alla New Gallery nel 1890 con il titolo Bocca d'Arno (1889), Nicholls avanza già nel 1982 l'ipotesi di un'ambientazione sul litorale toscano, finchè, a seguito di uno studio ulteriore dell'architettura raffigurata sullo sfondo, lo stesso Nicholls conclude trattarsi della località costiera presso il fortino lorenese di Bocca d'Arno, dove, tra l'altro, l'artista ricorda nelle sue memorie di essersi intrattenuto ospite presso i doganieri intorno al 1856. L'impegno di Nino Costa a Marina di Pisa si sostanzia di una ricerca cromatica e atmosferica, tesa ad accentuare la nota suggestiva di tale località, come in questo effetto di tramonto, in cui l'intonazione del cielo ripete la gamma dorata della vegetazione costiera, se pure in una gradazione più luminosa, a conferma di quanto l'artista si concentrasse su questioni specificamente tecniche e ne discutesse con gli allievi che lo assistevano nei suoi itinerari. L'influenza dell'artista romano in Toscana, identificata da Cecioni come "la pagina più bella e più importante della vita artistica del Costa" (Cecioni 1905, p. 327) viene a coincidere con indicazioni di carattere stilistico oltre che espressivo, secondo quanto riferisce più tardi Antonio Discovolo: "A un tratto si fermò e con lo sguardo rivolto verso al cielo, disse: "Vedete lassù, sotto quell'azzurro, c'è il rosso, come c'è il sangue sotto la nostra pelle. Ricordatevene quando dipingete. La preparazione di un dipinto è di grande importanza" (Discovolo 1983, pp. 63-64). Giuseppe Abbati La casa di Diego Martelli a Castiglioncello (1862) olio su tela, cm 21,3x50 Firmato in basso a sinistra: G. Abbati L'indagine luminosa tesa a definire la tinta caratteristica dei caseggiati toscani sottoposta alla variazione dell'ora e della stagione, secondo le fasi individuate nelle diverse versioni di Stradina al sole, si dispiega in questo dipinto con un respiro prospettico di più ampia estensione, così come in altre opere realizzate a Castiglioncello, tra cui Veduta di Castiglioncello, anch'essa raffigurante la proprietà Martelli. La necessità di affermare una fisionomia originale in occasione di un evento favorevole alla propria ispirazione quale si delineava il soggiorno lungo la costa tirrenica, coincide per Abbati con la ricerca di una combinazione di toni di impronta personale, secondo la testimonianza di Martelli: "Ma siccome la tavolozza ci dà tante infinite combinazioni da equivalere le infinite combinazioni che hanno tutte le cose sottoposte alla luce in natura, egli tentava in un tono più basso del vero di dare tutta intera la tonalità del vero" (Martelli, post 1870). Del resto la mutevolezza delle condizioni luminose in riva al mare, così come la varietà della fisionomia della costa tirrenica, dovette sollecitare Abbati verso esiti definitivi, visto che nell'ultima lettera spedita dall'artista all'amico critico d'arte, egli sosteneva che "si sentiva giunto a tale da chiamarsi contento dell'opera sua" (Martelli 1877). Spiaggia a Viareggio 1865 olio su tela, cm 40x77 Firmato e datato in basso a sinistra:V. Cabianca 1865 La riflessione condotta al fianco di Telemaco Signorini e Cristiano Banti durante il soggiorno a La Spezia del 1860, sostanziata di "lavori e tentativi arditissimi", coincidenti con "un vero progresso" in fatto di resa dei fenomeni luminosi (Cecioni 1905, pp. 335-336), prosegue per Cabianca negli anni successivi, nell'ambito di una serie di vedute ambientate lungo la costa del Tirreno, dalla Versilia a La Spezia, in coincidenza con le soste privilegiate al cospetto del mare, dove l'artista riesce ad approfondire "gli effetti di sole" (ivi, p. 335) con animo di militante: "Nei suoi lavori, specie nei primi, la ricerca del chiaro-scuro e dei rapporti di colore è certo ardita e più che ardita prepotente" (ivi, p. 332). Il rimpianto di Cecioni circa la tonalità poco naturale della tavolozza di Cabianca, così come la condanna di Signorini riguardo agli eccessi cromatici di Bagnanti fra gli scogli, delineano le coordinate di una condotta tecnica originale al cospetto della marina, consistente in un'audacia cromatica e luminosa non del tutto in sintonia con quell'indagine sul rapporto dei toni che si andava perfezionando nell'ambito dei macchiaioli. Occorre tuttavia precisare la distanza tra l'impronta sperimentale di Bagnanti fra gli scogli, dove Signorini depreca la stesura di "un cielo così peso e mancante d'azoto" e il timbro lirico di questa marina, evidente nella delicata modulazione della tonalità viola dei profili montuosi che sfuma con naturale accordo nella distesa del cielo. Giovanni Fattori La libecciata (1880-1885) olio su tavola, cm 19,2x32,2 Firmato in basso a sinistra:G. Fattori Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, Firenze Il sentimento della stagione e del luogo improntano quest'opera fino a farne una delle più distinte testimonianze del percorso stilistico di Fattori, avviato nel Sessanta con Criniere al vento (1867) e giunto a maturazione negli anni Ottanta, coincidente con l'evoluzione dalla veduta verista al paesaggio-stato d'animo. La capacità di Fattori di finalizzare le sperimentazioni tecniche alla resa espressiva del motivo si intensifica nella produzione di marine degli anni Ottanta, soprattutto nelle due versioni della Libecciata, dove la compattezza degli intarsi tonali cede il posto ad una stesura vibrata a tal punto da far presentire certi esiti a cavallo del secolo di vera e propria marina-stato d'animo, quale Tramonto sul mare (1899-1900). Il compimento delle ricerche avviate da Fattori sulla scia della lezione di Nino Costa, a partire da Le macchiaiole, esposte a Firenze nel 1867 ed apprezzate da Signorini nei termini di evidenza dell'"impressione [...] della stagione" e del "carattere del paese", appare ancora più evidente al cospetto della marina, dove l'individuazione della stagione e della tinta locale si congiunge con questioni atmosferiche di più ampia portata, tanto da coinvolgere uno dei più audaci protagonisti della tecnica divisionista, ovvero Lloyd, che nel 1929 confessa l'estasi provata di fronte al dipinto: "Una volta io ero chino per terra in ammirazione dinanzi a quella tela rappresentante un mare sconvolto dal libeccio con delle tamerici rabbuffate dal vento. Rapito dalla bellezza ero come in estasi" (Lloyd 1929, pp. 20-21). Giovanni Fattori Lungomare di Antignano 1894 olio su tela, cm 60x100 Firmato e datato in basso a destra:Gio. Fattori 1894 Museo G. Fattori, Comune di Livorno Risale al 1894 una lettera di Fattori ad Adele Galeotti (Livorno, 31 luglio 1894), dove l'artista ammette ritmi di esecuzione piuttosto allentati, tranne una marina di "1 m. e circa 60 cm", ovvero questo Lungomare, di cui risulta con certezza l'ambientazione ad Antignano, presso la villa della "Signorina Civelli": "Io non fo quasi nulla per ora - cioè nulla no - fo niente meno che un quadro di 1 m. e 60 cm - dal vero - Terra e mare - lo vedrà - ... ecco perché - la Signorina Civelli che ha all'Antignano (luogo di bagni distante da qui 4 miglia) una splendida villa, e faccio il pandant come si faceva con lei quando si andava sul lago Trasimeno". L'indagine delle variazioni tonali si intensifica al cospetto della marina livornese, sempre però sulla base del credo realista espresso da Fattori nel 1891, secondo cui non occorre alterare la gradazione luminosa in vista di effetti spettacolari: "le manifestazioni della natura sono immense, sono grandi, non sempre si presenta viva di luce, non sempre si presenta triste e buia" (Firenze, febbraio 1891). Se in quest'opera l'artista ricerca un effetto di pieno sole, egli si impegna a mantenere una colorazione naturale, secondo i dettami ribaditi agli allievi in occasione della polemica relativa alle sperimentazioni luminose di Muller. La condanna di Fattori infatti non investe il "tentativo di luce", del resto da lui stesso perseguito con costanza e spirito innovativo, quanto il rischio insito nell'accademia mulleriana di un'"arte senza forma né concetto" e della "dimenticanza affatto di rapporto di colore e di chiaro scuro" (ivi). Giovanni Fattori Pescatori all'Antignano (1895) olio su tela, cm 44x95 Firmato in basso a sinistra:Gio Fattori A partire dagli anni Novanta Fattori approfondisce la consapevolezza della propria individualità artistica, anche al cospetto delle sperimentazioni degli allievi, tanto che in una lettera a Nomellini del 18 gennaio 1891, riferisce il generale consenso ottenuto dalle sue opere esposte alla Promotrice fiorentina del 1890-1891: "Mi hanno detto e scritto che le mie opere fanno buona impressione, soprattutto è molto notata la mia individualità". L'impegno di Fattori si dirige in questa marina verso la trascrizione sintetica di uno dei tratti più pittoreschi del litorale livornese, dove la struttura cristallografica della scogliera si snoda lungo un percorso indagato con scrupolosa dedizione, tanto da costituire motivo di ispirazione per altre vedute analoghe. In questa occasione l'artista consegue una compiutezza tale da assemblare in una singola composizione varie fasi visive, sviluppate poi singolarmente in tutta una serie di varianti sul motivo, quali Marina livornese (Malesci 1961, n. 538), Barche e pescatori (ivi, n. 645) e Sulla spiaggia (ivi, n. 752). In particolare la definizione geometrica delle sagome taglienti degli scogli lambiti dalle acque si ritrova come motivo a sè stante nella Marina livornese, mentre l'abbinamento, scandito da una metrica rigorosa, tra le sagome dei pescatori e quelle degli scafi, compare con variato intento compositivo nelle altre due marine. Al cospetto dello scenario costiero l'artista non intende alterare la propria condotta luminosa al di fuori di un normale tracciato di corretti rapporti chiaroscurali, ma preferisce individuare la "forma", il "linguaggio" e il "sentimento" della natura, di contro a quella esasperazione tecnica perseguita a quest'epoca da Muller, ritenuta da Fattori come la negazione dell'individualità artistica: "fattura nulla - disegno niente - soggetto sentimento negativo" (Fattori, Firenze 14 marzo 1891). Telemaco Signorini Vegetazione a Riomaggiore (1894) olio su tela, cm 58x90 Firmato in basso a destra:T. Signorini Nel corso degli anni Novanta l'artista sembra concentrarsi sulla questione della marina in termini sistematici, visto che nel 1895 decide addirittura di stendere un tracciato delle proprie esperienze artistiche lungo la costa ligure, come testimoniano Tetti a Riomaggiore (1892-1894) e Dal santuario di Riomaggiore (1892-1894). L'attrazione per la fisionomia pittoresca di tale costa si rinviene soprattutto nella ricerca di tagli prospettici sempre più audaci, che sollecitano Signorini ad una disposizione emotiva di sempre maggiore enfasi atmosferica. In tale marina si rileva la comparsa di un'audace consapevolezza luminosa, in quanto la ricerca di una definizione analitica del fogliame in primo piano si accompagna al tentativo di allontanamento prospettico dell'orizzonte, tramite la gradazione delle tonalità della vegetazione, schiarite progressivamente fino al confine con la superficie marina, la cui trasparenza atmosferica si raccorda in termini naturali con il cielo. Pietro Senno Il Golfo di La Spezia (1901) olio su tela, cm 85x150 Pinacoteca Comunale Foresiana, Portoferraio Presente alla Promotrice fiorentina del 1862 con una marina elbana, Motivo preso all'Isola d'Elba, Pietro Senno si dedica alla veduta costiera approfondendo l'indagine atmosferica nel corso dei suoi itinerari di studio nei pressi di località pittoresche, tra cui, oltre all'Isola d'Elba, il Golfo di La Spezia, Portovenere, la Maremma, Tombolo, l'Argentario. La maniera iniziale dell'artista, lodata da Signorini nel 1867 nei termini di una "fattura larga" che "ritiene potentemente le impressioni del vero", indulge a tonalità cupe ed effetti scenografici, sempre a detta del critico, che lo sprona a far "meno pesante e nero" e ad avere "una mano meno facile" (Signorini 1867). L'impronta scenografica si accompagna in questa veduta ad una maggiore sensibilità atmosferica, secondo quella tendenza notata dallo stesso Signorini negli anni Ottanta ad una "facilità prodigiosa di ritenere impressioni che hanno sempre una durata molto breve" (Signorini 1884), proseguita fino alle soglie del Novecento. La specificità del percorso evolutivo di Senno viene ricordata da Mario Foresi, a partire dal distacco dal "convenzionalismo accademico" dei Markò e di D'Azeglio, fino alle ultime marine, dove egli si volge "verso il verismo, verso la fedele rappresentazione di ciò che si offriva al suo sguardo, sempre più soffuso della luce della sua propria fantasia e adombrato da una singolare velatura d'idealità" (Foresi 1904-1905, p. 236). Il "confine oraziano" mantenuto dall'artista tra l'accettazione delle conquiste macchiaiole e la condotta accademica, gli consente di apportare al genere della marina una nota atmosferica di maggiore verisimiglianza, senza rinunciare al registro scenografico, tanto che i suoi ultimi "Thalassica" riscuotono l'apprezzamento della critica novecentesca, e il suo Libeccio, oltre all'ammirazione di Vittorio Corcos, ottiene il premio dalla giuria della mostra d'Arte Moderna di Firenze del 1902. Tito Conti Canale, Viareggio 1883 olio su tavola, cm 14x24 Firmato in basso a sinistra:Tito Conti; datato sul retro: Fiera di beneficienza, Viareggio. 15 Agosto 1883 Dedito fino agli anni Settanta ad una produzione di genere assai vicina a quella di Francesco Vinea, realizzata con "una cura ed amore più unico che raro" (Carocci 1875), Conti si risolve, nel corso degli anni Ottanta, in una condotta pittorica più personale, in linea con le sperimentazioni tecniche della scuola toscana. La verve sma gliante di questa marina versiliese rende atto della volontà dell'artista di rivedere i dettami di una maniera aggraziata quanto accademica alla luce di un impegno tecnico, che, senza dimenticare la base disegnativa, mostri tutta la bravura di un moderno colorista. Tito Conti La Darsena. Viareggio(1885) olio su cartone, cm 14,5x24 Firmato in basso a destra: Tito Conti Incluso da Signorini tra gli "artisti d'ingegno" insieme a Francesco Vinea, Bartolomeo Giuliano, Pietro Senno e Raimondi (Signorini 1867), Tito Conti deve ascriversi a quella schiera di artisti toscani impegnati nell'aggiornamento della pittura di genere tramite l'acquisizione dei principi tecnici affermatisi nel corso degli anni Ottanta. Una delle conseguenze di tale aggiornamento consiste nella concentrazione dell'artista su quei motivi che più si prestavano all'applicazione di una nuova maniera luminosa, in sintonia con la condotta di altri, quali Vinea e Faldi, dediti negli stessi anni ad uno studio indefesso dal vero. Ed è proprio al cospetto della darsena e delle spiagge versiliesi che Conti riesce a modificare il proprio linguaggio, perfezionando la scienza dei rapporti tonali e attingendo ad un repertorio tematico stimolante per brio ed attualità. Ugo Manaresi L'Ardenza (1892) olio su tela, cm 77x200 Dedicato in basso a sinistra:A E. Virgilio Livorno 18(?) Tale marina costituisce una testimonianza esemplare di quella varietà di ispirazione nell'ambito della marina, non disgiunta da una "lodevole" condotta tonale, riconosciuta da Signorini a Manaresi fin dal 1879. Oltre al genere allegorico del dipinto L'uomo e il creato - esposto alla Promotrice fiorentina del 1880 - e quello romantico dei naufragi alla Salvator Rosa, l'artista coltiva infatti un registro di impronta verista, a partire dalla Promotrice fiorentina del 1881, alla quale presenta In darsena nuova (Marina), fino all'Esposizione di Livorno del 1886, quando riesce ad imporsi in qualità di artista specializzato in marine, sempre con due motivi della darsena livornese. Tra la fine degli Ottanta e l'inizio degli anni Novanta Manaresi appare dunque impegnato nell'assestamento della propria visione dal vero al cospetto della costa livornese, fino a maturare un certo distacco dal repertorio convenzionale del genere marinaresco e ad approntare una stesura pittorica di indirizzo più personale. Tale marina, di concezione affine a quella di Il Boccale. Livorno (1889) - riprodotto da Mazzanti nel 1941 - sembra doversi ascrivere a quest'ultima fase, in quanto vi si può riconoscere l'approfondimento di uno studio dal vero sul litorale dell'Ardenza, realizzato con una tecnica luminosa così sapiente e con una stesura così individuale, da risultare attuale ancora negli anni Venti all'occhio di Giulio Cesare Vinzio, anch'egli specializzato in marine, oltre che amico ed ammiratore dell'artista: "la pennellata è tagliente, nervosa, senza pentimenti o preoccupazioni di tecnica o di moda; è chiara, ferma e sicura" (Vinzio 1927-1928, p. 46). La sempre maggiore dedizione allo studio dal vero consente all'artista di alternare nell'ambito della propria attività una produzione di varia destinazione ufficiale, del genere di alcuni naufragi, ad una di impronta più intima - come conferma questa marina - che è poi quella lasciata in eredità alle generazioni future, secondo la testimonianza di Vinzio: "Nelle tavolette, negli studi e negli appunti, che per sé dipingeva, fu efficace assai" (ivi Ugo Manaresi Bagnanti a Quercianella 1894 olio su tela, cm 97x44 Firmato e datato in basso a destra:U. Manaresi 1894 L'opera deve ricollegarsi senz'altro ad un dipinto citato da Gino Mazzanti sulla "Rivista di Livorno" del 1941: "in un bozzetto trattato con pennellata larga e sugosa, che ha per titolo Bagnanti, le scogliere fosche contro la luce del tramonto, le donne nude dalle forme di sirena e le acque iridescenti danno vita ad una strana composizione fra mito e realtà" (Mazzanti 1941, p. 90). L'inclinazione di Manaresi al registro allegorico è attestata fino dal 1880, anno in cui egli si presenta alla Promotrice fiorentina con L'uomo e il creato, ma prosegue nel corso degli anni successivi, come conferma Mazzanti nell'accenno a "tentativi di raffigurazioni simboliche e chimeriche e motivi di vaghe composizioni idilliche e pastorali" (ivi, p. 79). L'impegno disegnativo dell'artista nella definizione scultorea dei corpi femminili, si accompagna in questa marina ad una rinnovata consapevolezza luminosa, rispetto alla serie dei Naufragi del primo periodo, soprattutto riguardo alla resa illusionistica della bruna scogliera sull'avanti della composizione, la cui tonalità cupa risalta a contrasto con la superficie marina, animata quest'ultima da suggestive trasparenze. Il ricorso ad una ricercata eleganza del tratto disegnativo, come alla delicata orchestrazione di tonalità smaltate, accresce l'effetto di sospensione della scena, consentendo di ascrivere quest'opera al filone delle "marine fra sogno e realtà, a somiglianza di quelle di Claudio di Lorena" (ibidem). Adolfo Tommasi La diligenza di Castiglioncello (1880) olio su tela, m 32x59 Firmato in basso a destra: Adolfo Tommasi Alla data del 1880 Adolfo Tommasi mostra di aver già compiuto una prima fondamentale riflessione sulle problematiche atmosferiche congiunte alla veduta dal vero. Tale riflessione, emersa nell'episodio ufficiale di Dopo la brina (1880), viene anti cipata dagli studi esposti alla Promotrice fiorentina dell'anno precedente, notati favorevolmente da Signorini, in particolare un "bozzettino...molto, ma molto pieno di luce, di rilievo, d'intonazione" e Autunno, dove "il cielo ha una luminosa profondità" (Signorini 1879). La maturazione della condotta luminosa consente all'artista di misurarsi con il registro più complesso della veduta costiera, nell'ambito della quale il motivo del litorale tirrenico visto in scorcio, oltre a costituire un banco di prova per altri artisti toscani, prima di tutti Luigi Gioli, impegna a tal punto Adolfo, da vederlo intento allo stesso motivo, in termini ancora più programmatici, in Littorale toscano, esposto a Firenze nel 1887. In quest'occasione l'artista si propone di animare la strada litoranea con l'introduzione di un motivo pittoresco, quello della carrozza, che contribuisce al fascino cromatico della scena, oltre che alla misurazione del succedersi dei piani in profondità e quindi alla suggestione dell'effetto prospettico. Vittorio Corcos Marina (1895-1900) olio su tela, cm 37x52 Firmato in basso a destra: V. Corcos Affine per il taglio compositivo alle marine di Signorini a Riomaggiore, quest'opera dimostra la predilezione dell'artista per una situazione di maggior impatto emotivo rispetto all'abituale visione serena del mar Tirreno, tipica di opere quali Lettura sul mare (1910) e La Coccolì (1915). L'artista infatti si concentra nella resa di una marina avanti la burrasca di cui esalta la cupezza dell'impressione, oscurando il tono della vegetazione in primo piano, smorzando la tonalità della distesa marina e offuscando la trasparenza del cielo con un crescendo incalzante di tinte grigie. La resa di questi effetti collocano Corcos nell'ambito della schiera di artisti toscani che, nel tentativo di restituire l'emozione ricevuta, contribuiscono all'evoluzione della marina nei termini di paesaggio stato-d'animo, cui si accompagna una costante osservazione del vero che impegna l'artista sul piano della resa della tinta locale e del caratteristico profilo della marina. Vittorio Corcos Ada in controluce 1905 olio su tela, cm 56x46 Dedicato, datato e firmato in basso a destra:Alla mia cara Ada Maggio 1905 V. Corcos; siglato in basso a sinistra V. C. Battezzato da Ugo Matini "il simpatico pittore delle grazie muliebri", Vittorio Corcos conferisce a quest'opera la suggestione di una silouhette ammorbidita dalle vibrazioni luminose che filtrano attraverso la soglia di casa diffondendo in tutta la veduta una sospensione, che è di per sé espressione di uno stato d'animo. Già anni prima, con Fiori di siepe (1891), egli aveva sondato l'effetto luminoso del controluce sulla soglia, mettendo in risalto l'intento ritrattistico; intento qui mitigato dallo squarcio della marina, per cui più che a un ritratto, si pensa, ad una "finestra aperta" (Tarchiani, p. 261). Nell'ambito di un calibratissimo avvicendarsi di controluce sull'avanti della composizione, l'unica nota cromatica di inalterabile compattezza risulta infatti lo smalto luminoso delineante in lontananza la distesa del mare, estremo gradiente prospettico della veduta. Vittorio Corcos Castiglioncello 1910 olio su tela, cm 72x133 Siglato e datato in basso a destra:V. C. Castiglioncello 1910 Già dal 1890 Corcos si era imposto all'attenzione della critica in qualità di pittore di marine, quando Fonseca parla di lui nei termini di "delicatissimo artista ch'ebbe fin dai suoi primi lavori una predilezione per il mare, ma sempre per un mare calmo al pari della pittura sua". In particolare l'accenno di Fonseca ad una marina ligure, Sulla spiaggia, denota la presenza anche in Corcos, alla stessa stregua che nei Gioli e nei Tommasi, di quella volontà di aggiornamento tecnico già a partire dagli anni Novanta attraverso nuovi itinerari costieri, dove rinvenire sempre più pittoreschi scenari per i propri motivi. Del resto l'ambientazione della figura femminile al cospetto della marina diventa per Corcos, così come per altri artisti toscani dediti allo studio dell'eleganza femminile, quali Arturo Faldi e Italo Nunes-Vais, una possibilità di animare la condotta essenzialmente disegnativa con una rinnovata sensibilità atmosferica. L'identità di ispirazione di quest'opera con una marina di Faldi, esposta alla Promotrice fiorentina del 1907-1908, In attesa di una visita desiderata, oltre che con una marina di Nunes-Vais ambientata in Versilia tra il 1905 e il 1910, Scrutando l'orizzonte, consente di ricostruire un tessuto di relazioni tra artisti toscani, i quali, nel corso del primo decennio del secolo, proseguono l'aggiornamento del proprio linguaggio luminoso e perciò indagano con maggiore scrupolo il panorama costiero, tanto che Corcos si trattiene sempre più di frequente sul litorale livornese, mentre Faldi e Nunes-Vais si trasferiscono sul litorale del Tirreno, il primo a Portovenere, il secondo a Forte dei Marmi. Vittorio Corcos La Coccolì 1915 olio su tela, cm 120x125 Firmato e annotato in basso a sinistra:V. Corcos LA COCCOLI' nel 1915 La propensione monumentale dell'artista, tante volte manifestata in ambito ritrattistico, emerge anche al cospetto del mare, come era stato preannunciato da Contessa Frankestein Soderini (1889) e da In lettura sul mare (1910). Ne deriva un'analoga condotta pittorica, improntata al nitore plastico e alla brillantezza dei toni, mentre il contorno disegnativo torna a restituire alla figura umana quell'incisività tipica dei ritratti femminili dell'artista. Più che nelle precedenti marine, l'artista qui si concentra nell'esatta restituzione ottica dei riflessi della distesa marina, che si colora di notazioni luminose, tanto da far presentire l'eco delle ricerche tecniche ormai da tempo sondate dai colleghi toscani. Alfredo Muller I Bagni Pancaldi a Livorno 1890 olio su tela, cm 73x53,5 Firmato e datato in basso a destra:Alfredo Muller. Livorno/2 Aprile 1890 L'aggiornamento tecnico di Muller in merito al "nuovo verbo dell'impressionismo luminista monettiano" (Tinti 1921, pp. 156-157) risulta compiuto, stando alla testimonianza di Mario Tinti, alla data del 1890, proprio con questa marina livornese, divenuta immediatamente "un libro di testo" per molti pittori livornesi. A conferma di quali suggestioni visive dovesse offrire il luminoso panorama costiero livornese per l'applicazione della "nuova tecnica a piccole pennellate, corpose, divise e sfarfallanti" l'artista, reduce da Parigi, si presenta alla Promotrice fiorentina del 1890-1891, proprio con una Marina (vibrazioni in bianco, giallo, azzurro). Giovanni Bartolena Marina a Castiglioncello (1925-1930) olio su tavola, cm 26x37,8 Firmato in basso a destra: Giò Bartolena In occasione della mostra alla Galleria "L'Esame" di Milano del 1926-1927, Renzo Boccardi definisce Bartolena "innamorato della sua città [...], pago del suo mare e del suo cielo", distinguendo tra "disegno solido e masse piene, l'uno e le altre fatte di colore" delle nature morte e l'affiorare del macchiaiolismo nell'"egloga frizzante" dei paesaggi. Degli undici dipinti esposti, ben cinque erano marine, ambientate tra Chioma e Quercianella, a conferma dell'ispirazione costiera della sua pittura. Definito da Somarè "pittore per diritto di natura" (Somarè 1927) e ricondotto da Giolli "in quell'irrigidirsi e semplificarsi di spirito che già conosciamo da Fattori a Mario Puccini" (Giolli 1927), Bartolena dimostra, soprattutto nelle marine, di collocarsi insieme a Lloyd, Ghiglia e Puccini in quel filone di ritorno alla tradizione, nell'ambito di un recupero della maniera fattoriana filtrata attraverso la meditazione sui primitivi.

by webmaster@piramedia.it
La storia degli Etruschi

Etruschi in Etruria Meridionale Nel territorio dell'Etruria meridionale compreso tra i fiumi Fiora e Albegna, numerosi ed importanti sono gli abitati che assumono l'aspetto di vere e proprie città munite di opere di difesa - costituite da cinte murarie, terrazzamenti e aggere - edifici di culto e strutture abitative le quali, talvolta, si configurano come residenze principesche: Poggio Buco, Pitigliano, Sovana, nel bacino del fiume Fiora; Marsiliana e Saturnia in quello dell'Albegna. Su tutti questi centri, e ancora su quelli di Orbetello e Talamone, Magliano, Ghiaccioforte e Doganella si estendeva l'influenza di Vulci, la potente città etrusca situata alla foce del fiume Fiora. Le città etrusche antiche e moderne : CERVETERI antica CAERE CHIUSI antica CLUSIUM AREZZO antica ARRETIUM CORTONA antica CURTUM PERUGIA antica PERUSNA POPULONIA antica PUPLUNA VETULONIA antica VETLUNA VOLTERRA antica VOLATERRAE BOLSENA antica VOLSINII VULCI antica VELCH La storia degli Etruschi Le Origini Degli Etruschi Delle origini storiche di questa civiltà si sa ancora ben poco ed i testi relativi alla loro nascita come popolazione risalgono all'antichità greca e romana. Erodoto il grande storico greco offre una ricostruzione sulle origini, ma gli Etruscologi e gli archeologi tendono oggi a limitare fortemente la sola interpretazione di Erodoto; una teoria la sua, diffusissima fra tutti gli scrittori classici. Il suo racconto sembra risentire troppo dai miti e delle favole, che nell'antichità tendevano a far dipendere l'origine e la nascita degli Etruschi, questo popolo occidentale, da una migrazione venuta dall'Oriente, dalla Lidia, a seguito di una grave carestia in epoca mitica, e cioè poco dopo la guerra di Troia, guidata da un grande condottiero: Tirreno. Dionigi Alicarnasso discutendo la tesi di Erodoto formulò un'altra ipotesi: quella dell'origine autoctona degli Etruschi; mentre Livio in un discusso passo ha accreditato una terza teoria, di una provenienza settentrionale di questo popolo, di cui i Reti e altre popolazioni alpine sarebbero le spoglie. Avevano ragione in parte tutti e tre anche se le loro tre teorie sono errate. Infatti, una certa resistenza all'origine solo orientale, é motivata dalle difficoltà in cui oggi si trova l'archeologia, di vedere nel continuo sviluppo un concatenamento delle civiltà che si sono succedute nell'Italia centrale, non con una frattura abbastanza decisa e netta; quindi non solo il frutto di un "solo" popolo straniero emigrante. Per molto tempo si è pensato di poter collocare questa frattura intorno al 800 a.C., nel momento in cui, cioé questa civiltà che viene dall'Oriente, sostituisce la civiltà preesistente nel territorio italiano; civiltà quest'ultima, chiamata "Villanoviana" perché fu identificata e definita la prima volta in un paese chiamato Villanova, nei pressi di Bologna. Oggi i recenti e continui progressi della ricerca archeologica, hanno portato gli studiosi a poter concludere che tra le tesi dell'origine orientale e dell'origine autoctona degli Etruschi non c'è un vero e proprio contrasto; ci si va sempre di più orientando in una risoluzione più equilibrata del problema. Si deve cioé concludere che se elementi orientali sono giunti sulle coste tirreniche, questi (poco importanti numericamente - forse qualche migliaio) non hanno modificato in modo sensibile e profondo gli insediamenti della civiltà delle popolazioni preesistenti. Infatti, le basi della civiltà villavoviana trovano nella civiltà etrusca uno sviluppo di certe sue caratteristiche essenziali: ma non viene superata né tanto meno distrutta dagli Etruschi, bensì in una forma, spesso non manifestata (altezzosamente quella etrusca) da entrambe le due civiltà, sviluppata ed ampliata. Così sviluppata e ampliata la autoctona che sarà questa a influenzare l'altra. Questo popolo (noto anche come cultura detta dei "Campi di urne") prima occupò le Valli Alpine e Prealpine, poi scese nella pianura Padana, in Emilia, infine intorno al 1100-1000 a.C. in Umbria e nel Lazio. Nell'area dove Romolo farà sorgere Roma nel 753, alla base del Palatino, sono state rinvenute inumazioni con il sistema della pratica incineratoria (sconosciuta ai latini dei Colli Albani) databili 1100 a. C. - E anche più antiche, del 1500 a.C. che fanno pensare che i palafitticoli (questo popolo silenzioso e fantasma, ma con una grande cultura alle spalle) vi si erano già spinti quattro secoli prima. (Vedi Fondazione di Roma) Che i Tirreni-Etruschi provenissero dal mar Egeo non ci sono più dubbi. La scoperta a Lemno di una iscrizione in lingua pre-greca (arcaica- Fenicia 1 - origine 1519-1220 a. C.) ha messo in luce, strettissime e indubbie affinità, fra quella lingua e quella etrusca. E l'isola di Lemno (nomo di Lesbo) era abitata da un popolo originario della..... Tracia. (!!! attenzione a questo nome - apparirà spesso - nulla a che vedere con la storia della Tracia (Romania) Romana - la precedente cultura era già scomparsa da mille anni) In Tracia (lo sappiamo da pochissimo tempo) sembra sia esistita una grande civiltà millenaria, anteriore a quella Sumerica. Qui del resto non molti anni fa, sono state rinvenute le Tavolette Tartarie e i primi sigilli rotondi sumerici-babilonesi-egiziani; e sembra che proprio qui i Sumeri scoprirono l'arte della scrittura. E forse i Fenici in seguito a contatti con i Traci nacque loro l'idea dell'Alfabeto. La storia degli Etruschi L’Espansione Solo intorno al VII secolo la civiltà etrusca inizia a prendere coscienza della propria esistenza, della propria personalità, della propria lingua, della propria autonomia, rispetto alle altre civiltà che popolavano l'Italia a quell'epoca. Un tipo di società spiccatamente guerriera, in contrasto con le culture esistenti nell'intera penisola, più mite, non agonistica. Questo spiega l'ampia diffusione territoriale degli etruschi e di conseguenza anche la supremazia culturale. Nei secoli che vanno da questa età fino al II sec. avanti C., si ha il grande e rigoglioso sviluppo degli Etruschi, che rappresentano per tutto questo periodo una grande forza politica, sociale, ma anche culturale: si può quindi benissimo dire che la civiltà etrusca sia la prima, grande, potente e fiorente civiltà italiana, pur con tanti difetti. L'Apogeo della potenza etrusca, si ha soprattutto nel VI secolo, quando gli Etruschi stipulano un'alleanza con i Cartaginesi: alleanza che assicura loro il dominio di tutto il Mediterraneo occidentale; quindi iniziano i floridi commerci. Verso il 535 si ha una grande affermazione della loro potenza marittima e commerciale con la grande vittoria nella battaglia navale sui Focesi, al largo di Aleria, in Corsica. Come riprova del grande splendore della civiltà etrusca nel VII secolo e ancora nel VI, basterà ricordare come gli stessi Re di Roma, cioè i Tarquini non fossero altro che Etruschi: quindi in questo periodo gli Etruschi scendono a sud, espandendo il loro dominio e la loro potenza militare ed economica in un "paese" ancora giovane, non ancora bene organizzato: quello Latino. Nella seconda metà del VI secolo gli Etruschi vanno ancora oltre, scendendo nella Val Padana fino alle foci del Po, istituendovi degli importantissimi centri di vita commerciale e dei fondamentali punti d'appoggio (Uno addirittura a Melzo). Mentre a sud giungono fino in Campania, a Capua, mentre i nuovi greci - i moderni - vi stanno sbarcando da sud) Il Declino A questa grande espansione della potenza, segue l'inevitabile lento declino, il cui inizio può essere segnalato nel 509, con la cacciata dei Tarquini da Roma, data questa che segna anche il principio della storia di Roma repubblicana: la caduta degli Etruschi inizia già ad essere irrimediabilmente legata all'ascesa di Roma. Nel 474 il declino incontra un'altra drammatica conferma nella battaglia navale di Cuma, ove la flotta etrusca é annientata da quella Siracusana, che conquista così il controllo del Mediterraneo occidentale. Nel 423, altro dramma, i Sanniti occupano Capua, avamposto della civiltà etrusca nell'Italia Meridionale. Poi con l'inizio delle invasioni galliche in Italia, intorno al 400, la civiltà etrusca é colpita anche alle spalle, ed entra in agonia. Non solo non é più in grado di fare conquiste, ma non è capace neppure di difendere il proprio territorio. Per farlo avrebbe bisogno di uomini, e di un potere centrale, ma si ritrova ad avere solo dei servi imbelli e dei contadini; quello che ha prodotto la loro società "chiusa". Si ha quindi il lungo periodo della conquista romana dell'Etruria. I Romani riescono a bloccare, a respingere i Galli, poi avanzano verso il nord attratti dal vuoto di potere che la decadenza etrusca ha creato nelle regioni settentrionali dell'Italia. Nel 358 inizia la guerra tra Roma e gli Etruschi, che si conclude nel 351 con la vittoria di Roma. Le vicende della conquista romana si fanno più serrate: nel 310 Roma sconfigge gli Etruschi ad Arezzo, Cortona e Perugia; nel 295 con la sconfitta dei galli e degli Etruschi a Sentinum, Roma sottomette i Volsini, Arezzo e Perugia; nel 280 Roma conclude un trattato di alleanza con alcune delle città più importanti della confederazione etrusca: Volsini, Arezzo, Perugia, Vulci, Rusellae, Vetulonia e Populonia. Un potere centrale etrusco non é mai esistito; così ognuno risolve la sua questione in casa propria. Altro non possono fare, una vera nazione Etrusca non é mai esistita, una coscienza nazionale neppure. Il destino é uno solo: quello di sottomettersi a chi sta facendo nascere questa coscienza: la romanità. Da questo momento l'Etruria diventa romana; e così si concludono le vicende della gloriosa civiltà etrusca, che però non muore culturalmente, anzi, riesce a sopravvivere ancora, fino influenzare alcune importanti caratteristiche della vita sociale e pubblica, oltre che artistica, dei Romani conquistatori. Non nella lingua però. Ed è un problema avvolto anch'esso, come le origini, in un'atmosfera di mistero. Una lingua impenetrabile e indecifrabile. Sono stati decifrati i geroglifici egiziani, gli ideogrammi micenei, i cuneiformi mesopotamici, semplicemente perché abbiamo di queste lingue abbondanza di testi e alcuni scritti in bilingue che hanno permesso di comprendere perfino i segni privi di una base fonica (es. la stele di Rosetta fu la chiave per i geroglifici).   Vita felix Com'è del resto oggi la Toscana, l'Etruria era una regione fertilissima, sempre celebrata come "Etruria felix"; una terra opulenta, ricca e generosa, coltivata con amore e tenacia. Plinio così ce la descrive: " Il paesaggio é molto bello. Immaginate un anfiteatro immenso, quale soltanto la natura può offrire: una piana vasta e spaziosa cinta da colline e monti che hanno fino alla sommità boschi antichi d'alto fusto, e selvaggina abbondante e varia. Dall'alto dei boschi scendono in declivio; là in mezzo, pingui colline di terra buona, perché in nessuna parte é facile trovare roccia, anche se la si ricerca. Non sono inferiori per fertilità i campi situati nella pianura vera e propria: ricche messi vi maturano più tardi, é vero (Il calendario ! ) ma non meno bene. Ai loro piedi da ogni lato si stendono i vigneti allacciati tra loro in modo da coprire uniformemente lo spazio in lungo e in largo; e al limite inferiore, quasi a formare un bordo, sorgono boschetti, e poi prati e ancora terreni da grano, che non si possono arare, se non con l'aiuto di buoi possenti e aratri robusti. Poi praterie cosparse di fiori producono trifoglio, e altre erbe, sempre giovani e tenere, come se appena nate, essendo questi terreni irrigati da sorgenti inesauribili". E' evidente che Plinio si riferisce all'Etruria interna, quella delle alte valli del Tevere e dell'Arno; molto diversa era la situazione sulla costa. C'erano le paludi della Maremma e la malaria affliggeva e turbava profondamente la vita dell'Etruria. Anche se affrontarono con coraggio, tenacia ed ingegno il problema delle paludi e quello idrografico della distribuzione e regolamento delle acque, col decadere della potenza etrusca, le opere di canalizzazione furono abbandonate. non più curate e sorvegliate, e le paludi della Maremma tornarono a dominare il territorio fino a tempi recenti. Scoperte archeologiche a Spina e Adria - porti utilizzati dagli Etruschi - hanno messo in luce grandiosi lavori con cui regolarono il complicato corso del Po. Poi abbandonarono tutto. Durante il periodo d'oro, abbiamo testimonianze che gli Etruschi avevano per la loro terra un grande attaccamento. Tenaci come agricoltori e colonizzatori, portavano grande affetto al patrimonio agricolo. Con la pianura fertilissima, gli Etruschi si dividevano i campi coltivati con precisione, delimitati da confini ben chiari, tipica della campagna etrusca. Amata, curata e difesa con ostinazione. Produceva cereali a sufficienza da poterne addirittura esportare nei paesi vicini; il grano era la coltura di fondo, celebratissimo non solo per la quantità ma anche per la qualità, per il candore della farina; Chiusi e Arezzo celebri per il grano tenero per la confezione del pane fine; mentre a Pisa famosa era la farina (di semola, quindi grano duro) per fare la pasta. (ma due specie di frumento il Triticum sphaerococcum e il monococcum, compare nel 1700-1500 a.C. al Lago di Ledro; e queste due specie erano coltivate solo sul Mar Caspio, non ancora in Grecia. Quindi arrivò dal nord e non dal sud) Altra celebrità degli Etruschi (ancora oggi) é quella dei vini; decantati (ma solo nel 400-300 a.C. da scrittori perfino in Grecia. Dionigi di Alicarnasso li esalta e li paragona a quelli del Falerno e dei colli romani; Marziale li mette alla pari con quelli della sua Spagna. Mentre altri autori riferendosi al vino bianco (il rosso non esisteva ancora) precisano che il migliore di tutti é quello prodotto al confine della Liguria. (quello che oggi conosciamo come le Cinque Terre, l'Est Est Est) La vite non sappiamo ancora se fu portata in Toscana (e quindi poi a Roma) dagli Etruschi, oppure appresero la coltivazione dai palafitticoli. Questi ultimi, negli insediamenti dei laghi alpini la coltivavano già mille anni prima dell'arrivo degli Etruschi in Toscana (conoscevano già la distillazione) e sappiamo che i palafitticoli nel 1100-1000 a.C. erano scesi quasi ai confini della Toscana. A Roma arrivò con molto ritardo: verso il 600 a.C. Fra l'altro dava un pessimo vino. Solo nel 300 a.C. ibridi di vitigni selezionati produssero quello che poi diventerà il nettare del Lazio "i vini del Colli Albani". Altrettanto in Toscana quando in seguito incrociando i vitigni di malvasia, canaiolo, e il sangiovese (che è originario della Toscana e non della Romagna) anche loro produssero il famoso "Chianti". La storia degli Etruschi Località in cui fiorì la civiltà etrusca CERVETERI (la Caere) - Scavi e museo - Celebre la "Tomba degli sposi" (quella qui riportata) VOLTERRA - Scavi - Materiale ritrovato ospitato nel MUSEO GUARNACCI POPOLULONIA (LI) Scavi - Mat. ritr. ospitato nel Museo Etrusco di FIRENZE VETULONIA (GR) Scavi - Mat. ritr. ospitato nel Museo Etrusco di FIRENZE FIESOLE (FI) Scavi - Materiale ritrovato ospitato nel Museo di FIESOLE VOLSINII - Scavi - Mat. ritr. ospitato nel Museo di ORVIETO ROSSELLE - Necropoli - Mat. ritr. ospitato nel Museo Etrusco di FIRENZE VULCI - Resti della città - Mat. ritr. ospitato nel Museo di FIRENZE e ROMA TARQUINIA (VT) - TOMBE (circa 200), affreschi - Mat. ritr. Museo Naz. TARQUINIA TARQUINIA (VT): CIVITA, antica città etrusca, basamento tempio, resti preziosi cinta muraria. CERE (RO) - Necropoli (circa 100 tombe) - Mat. ritr. - Museo VILLA GIULIA - ROMA NORCHIA (VT) Necropoli su roccia)- Mat. ritr. - Museo VILLA GIULIA - ROMA CASTEL D'ASSO (VT) - Tombe su parete (30)- Mat. ritr. - Museo VILLA GIULIA - ROMA CORCHIANO (VT) affreschi, Iscrizioni parietali VEIO - Tempio, ponte, tombe - Mat. ritr. ospitato nel Museo VILLA GIULIA - ROMA NEPI ( VITERBO ) - Necropoli di CASTEL S. ELIA SUTRI (VT) - Anfiteatro, necropoli, sarcofagi - MUNICIPIO DI SUTRI TUSCANIA (VT) - Necropoli - Tombe in zona Canino SOVANA - (GR) Necropoli - Mat. ritr. ospitato nel Museo Etrusco di FIRENZE SATURNIA - Resti delle mura etrusche -Mat. ritr. ospitato nel Museo Etrusco di FIRENZE  

by webmaster@piramedia.it
Meraviglie Naturali della Costa degli Etruschi

Quando il verde si colora di azzurro perché parchi ed aree protette, rifugi faunistici, pinete profonde, segnano il confine con il mare, la natura non è più solo una cornice, ma l'essenza stessa di una terra. Nella Costa degli Etruschi la campagna fertile dai colori mutevoli e luminosi, si protende dal mare fino ai pendii collinari ed è attraversata da agili sentieri, che si insinuano tra boschi di ulivi, castagni, lecci e sugheri, percorsi ideali per il trekking, la mountain bike, le passeggiate a cavallo e per raccogliere funghi e castagne. Meraviglie Naturali della Costa degli Etruschi Ville, casali e cascinali che si affacciano nel verde, trasformati in strutture agrituristiche, accompagnano e confortano le soste. La Strada del Vino, lungo la quale si incontrano prodotti prestigiosi come il Sassicaia, corre tra la collina ed il mare, illuminata dal sole che filtra tra gli alberi e fa brillare le vigne. Del patrimonio naturalistico della Costa degli Etruschi fanno parte alcuni preziosi gioielli protetti e custoditi, ma pronti ad accogliere visitatori rispettosi: come l'Oasi di Bolgheri, splendida e suggestiva "zona umida di importanza internazionale" popolata da migliaia di uccelli acquatici, dotata di camminamenti e di capanni, e quella di Orti Bottegone, presso Piombino, dove si danno appuntamento fenicotteri, ibis, cicogne, aironi. Meraviglie Naturali della Costa degli Etruschi

by webmaster@piramedia.it

A Livorno si svolgono importanti manifestazioni marinare. Se il Trofeo Velico promosso dall'Accademia Navale, centenaria e prestigiosa istituzione militare, viene disputato da equipaggi provenienti da tutto il mondo, nel Palio Marinaro sono i quartieri cittadini che si sfidano sugli armi a remi, secondo una consuetudine che si tramanda, intatta nel tempo. Alla luce dorata del tramonto è la spiaggia di San Vincenzo, invece, ad ospitare il Palio della Costa degli Etruschi, dove splendidi purosangue si cimentano nelle selezioni per il Palio di Siena. A Marina di Castagneto, nella gara di cucina "A tavola sulla spiaggia", i partecipanti propongono originali e creative ricette. Il mare della Costa degli Etruschi si fa vivere. La pesca, la fotografia e le escursioni subacquee, sono favorite dalla qualità dell' habitat marino, popolato da una fauna pregiata, i cui esemplari sono ospitati dall'Acquario di Livorno. Pesca, vela, windsurf, e molto altro ancora per vivere il mare dorato della Costa degli Etruschi.. Il clima mite ed in alcune zone particolarmente ventilato, rende possibile, in tutte le stagioni, praticare la vela ed il windsurf. Istruttori qualificati e scuole specializzate sono di supporto agli amanti di questi sport. Grandi opportunità ha la nautica da diporto, grazie anche ai porti di Livorno e Piombino, ai porti turistici di Cecina, San Vincenzo, Castiglioncello, Rosignano, Baratti, ai porticcioli ed agli approdi, numerosi lungo tutta la costa, in grado di offrire centinaia di posti barca. Il Centro della nautica da diporto di Vada e la presenza di numerosissimi circoli nautici, contribuiscono ad elevare la qualità dei servizi. Gli eventi nella costa degli etruschi

by webmaster@piramedia.it
Il mare, la vera anima della Costa degli Etruschi

Il mare è l'anima della Costa degli Etruschi: ti accompagna ovunque. Vive nella storia, nel paesaggio, dà luce ai tramonti, profuma l'aria, si offre alla vista dai borghi e dalle colline, lambisce le pinete folte, gli ampi spazi verdi e brillanti di macchia mediterranea. Spiagge di sabbia bianca, finissima, o di ghiaia scura, si alternano a scogliere intagliate dalla furia del vento e delle onde. Il mare, la vera anima della Costa degli Etruschi Il mare è l'anima della Costa degli Etruschi… Insenature, calette e baie si rincorrono ininterrottamente. Le antiche torri di avvistamento, che difendevano il territorio dagli attacchi dei pirati, punteggiano la costa. È il mare dove gli Etruschi svolgevano i loro commerci e si sono insediati, edificando a Baratti, l'unica necropoli situata sulla costa; il mare solcato fin dall'antichità da popoli provenienti da paesi lontani, di razze e religioni diverse, nasconde ancora nelle sue profondità i loro tesori. Il mare, la vera anima della Costa degli Etruschi

by webmaster@piramedia.it
Storia e Archeologia della Civiltà Etrusca

Gli Etruschi hanno rispettato ed amato questa terra: la necropoli di Baratti, l'unica edificata sulla riva del mare, all'ombra dei pini e degli oliveti, testimonia una compiuta armonia tra questo popolo e la natura circostante. Le civiltà etrusca e romana hanno lasciato testimonianze importati, raccolte nei musei di Populonia, Rosignano Marittimo e Cecina o portate alla luce nelle aree archeologiche di Vada e di Campiglia Marittima. Storia e Archeologia della Civiltà Etrusca A Venturina una rinomata sorgente termale era già conosciuta in epoca etrusca e sfruttata dai Romani. Su questa Costa, gli Etruschi estraevano e lavoravano il metallo, creando opere preziose. E, nel tempo, si è tramandata la loro sapienza. Storia e Archeologia della Civiltà Etrusca Il Parco Archeominerario di Campiglia, escavo medioevale a cielo aperto, tra i più importanti del Mediterraneo, rappresenta un itinerario quanto mai suggestivo per ricostruire il diverso impiego delle tecnologie nel tempo e nella storia.

by webmaster@piramedia.it